Archivio Storico Enciclopedico dei protagonisti della Storia
ARCHIVIO STORICO ENCICLOPEDICO DEI PROTAGONISTI DELLA STORIA
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta un interessante itinerario illustrativo e documentario con spaccati storici dei PROTAGONISTI DELLA STORIA che si sono distinti nel genio della creatività, concretizzando l’idea progettuale nelle forme e colori per superare dettami accademici ed avanguardie storiche con un innovativo linguaggio tecnico-espressivo, rinnovando la civiltà artistica internazionale.
STORIE DI VITA E D’ARTE DEI PROTAGONISTI DELLA STORIA
Jackson Pollock (1912 – 1956) Cody, Wyoming – Long Island – Stati Uniti
Paul Jackson Pollock trascorre l’infanzia e l’adolescenza nella cittadina di Cody e nelle terre dell‘Arizona e California
In Arizona sperimenta l’infinitezza degli spazi della natura americana con il padre Le Roy Mc Coy ed in seguito Pollock, nome assunto dal padre putativo
Lee Krasner, moglie di Jackson Pollock lo ricorda come uomo malinconico e mite, a differenza della madre Stella Mc Clure, dotata di un temperamento energico nell’ambito familiare
Jackson Pollock insieme al fratello Charles si iscrive ai corsi d’arte della Manual Arts High School di Los Angeles dal 1925 al 1929, dove scopre l’interesse per la filosofia estremo orientale, indiana e la psicanalisi, ma si rivela contrario all’ideale del giovane americano medio per il suo pensiero anticonformista
Dal 1928 al 1929 Jackson Pollock lavora con il padre ed il fratello San Ford a rilevamenti geologici nel Gran Canyon nell’Arizona ed in California, vivendo il diretto contatto con la grandezza e violenza della natura americana nei suoi abissi ed alture, dove ritrova se stesso come artista, maturando nuove espressioni pittoriche
Jackson Pollock insieme al fratello Charles segue i corsi di Thomas Hart Benton, il massimo esponente dell’American Scene nel realismo regionalistico americano, iscrivendosi all’Art Students’ League nella città di New York
L’amicizia con Thomas Hart Benton lo agevola nell’insegnamento, ma sono frequenti i viaggi da New York al West, dove ritrova un rapporto con la natura selvaggia nella dilatazione dello spazio come condizione fisica, etnica e storica in un temperamento introverso che libera le emozioni nel “romanticismo dell’informale”, dove il capolavoro nasce nell’action painting, stendendo per terra la tela e camminandoci sopra per essere dentro l’opera, mentre il gesto si rigenera continuamente, durante l’azione
Nella Mc Millar Gallery di New York, Jackson Pollock espone nel 1939 con l’organizzazione di John Graham che gli avvierà una carriera di successo
Nel 1942 Jackson Pollock partecipa alla grande esposizione dell‘Art of this Century e riceve l’apprezzamento critico di Clement Greenberg che lo seguirà nei successi della sua carriera
GEORGES MATHIEU
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta una documentazione storica ed illustrativa del percorso artistico di Georges Mathieu che nell’astrazione lirica e nella pittura informale ha superato i mezzi classici di conoscenza del mondo nel rapporto con l’universo, inventando strutture inedite nell’affermazione dello spirito verso la trascendenza dell’Essere.
Georges Mathieu (1921 – 2012) Boulogne-sur-Mer – Boulogne-Billancourt
KANDNSKY E LE VIE DELL’ARTE ASTRATTA
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova, presenta una documentazione storica ed illustrativa dell’arte d’avanguardia di matrice costruttivista nel “cammino” intrapreso da Vasily Vasilievich Kandinsky, tra naturalismo, espressionismo per giungere all’arte astratta.
Vasily Vasilievich Kandinsky (1866 – 1944) Mosca – Neuilly-sur-Seine – Francia – nasce a Mosca di Vasily, mercante di tè e da Lidia Tikheeva Kandinsky
Vassily Kandinsky – nel 1871 si trasferisce ad Odessa e ritorna a Mosca nel 1886, dopo il divorzio dei genitori per studiare economia e legge all’Università
Vassily Kandinsky – Porto di Odessa – 1898
Vassily Kandinsky – frequenta il Gymnasium, dove studia pianoforte e violoncello nel 1876
Vassily Kandinsky – nel 1893 è assistente presso la facoltà di legge dell’Università di Mosca, dopo il matrimonio con Ania Shemiakina nel 1892
Vassily Kandinsky – Ritratto di Nina Kandinsky – 1917
Anton Ažbe (1862 – 1905) Slovenia – Monaco di Baviera – Vassily Kandinsky si iscrive alla scuola d’arte di Anton Ažbe nel 1896 nella città di Monaco
Anton Ažbe - Il coro del villaggio – 1900
Anton Ažbe - Anziana con un velo – 1905
Igor’ Ėmmanuilovič Grabar’ (1871 – 1960) Budapest – Mosca – incontra Vassily Kandinsky con Dimitry Kcardovisky ed altri artisti russi a Mosca, mentre studiano arte con la guida di Anton Ažbe nel 1897
Ritratto di Emmanuil Hrabar - eseguito dal figlio Igor Grabar – 1895
Igor Grabar – Neve di marzo – 1904 – influenze impressioniste sono evidenti nei suoi dipinti, dopo la frequentazione di Anton Ažbe
Vasily Kandinsky – Dmitry Kardovskij - A. Seddeler (a sinistra) nella scuola d’arte di Anton Ažbe Monaco – 1897
Dmitry Kardovskij - Ritratto di Marya Anastasievna Chroustchova – 1900
Franz von Stuck (1863 – 1928) Tettenweis – Monaco di Baviera – Kandinsky nel 1900 frequenta l’Accademia di Monaco con l’insegnamento di Franz von Stuck
Franz von Stuck - Suoni di primavera – 1910
Vassily Kandinsky - Il Cavaliere azzurro – 1903 – dopo aver scritto alcune recensioni d’arte dal 1901, Vassily Kandinsky diviene presidente dell‘Associazione artistica Phalanx con l’organizzazione di numerose esposizioni, sino alla fondazione della Scuola d’Arte Phalanx, in cui insegna disegno e pittura
David Burliuk (1882 – 1967) Impero Russo – Long Island – New York – Stati Uniti – incontra Vassily Kandinsky nel 1902, dopo la mostra di “Mir Iskusstva” a Pietroburgo
David Burliuk - Un aratore – 1910
David Burliuk -Paesaggio con alberi – 1910
David Burliuk - Donna futuristica – 1911
David Burliuk - Ritratto della moglie dell’artista – 1929
David Burliuk - Natura morta con lillà sul mare – 1955
Gabriele Münter (1877 – 1962) Berlino – Murnau am Staffelsee – Germania – pittrice espressionista tedesca – nel 1902 allieva di Vassily Kandinsky - dal 1907 vive con Vassily Kandinsky a Berlino, dopo la sua separazione con la moglie nel 1904
Parigi – Salon d’Automne – Vassily Kandinsky dal 1904, anno, in cui scrive “Saggi sulla teoria del colore“ espone nel Salon d’Automne sino al 1910
Vassily Kandinsky dal 1905 frequenta l’Associazione Deutscher Kunstlerbund di Artisti tedeschi
Vassily Kandinsky - tra il 1908 – 1809 realizza i primi paesaggi di Murnau con colori intensi e sonori che evocano la pittura dei fauves con forme più libere nell’apparizione di un sogno
Vassily Kandinsky - Murnau – 1908
Vassily Kandinsky - paesaggio di Murnau – 1909
Vassily Kandinsky - Murnau – Paesaggio con una casa verde – 1909
Vassily Kandinsky - Paesaggio con torre – 1908
Vassily Kandinsky - Paesaggio con arcobaleno – 1909
Vassily Kandinsky - Il cimitero e la canonica a Kochel – 1909
Vassily Kandinsky - Vicolo verde – 1909
Vassily Kandinsky - Improvvisazione 6 – Africano - 1909
Vassily Kandinsky - Una Montagna – 1909
Vassily Kandinsky - Quadro con arciere – 1909
Thomas de Hartmann (1885 – 1956) Ucraina – New York – Stati Uniti – noto pianista e compositore inizia a collaborare dal 1908 con Vassily Kandinsky, componendo musiche
Parigi – Les Tendances Nouvelles pubblica nel 1909 Le xylographies di Vassily Kandinsky
Alexej von Jawlensky (1864 – 1941) Toržok – Russia – Wiesbaden - Germania - Pittore russo esponente della pittura espressionista tedesca e dell’Associazione La Neue Künstlervereinigung München – La nuova associazione di artisti di Monaco fu costituita nel 1909, mentre Vassily Kandinsky fu eletto presidente
Alexej von Jawlensky - Aleksandr Sacharov – 1909
Alexej von Jawlensky - Volto di donna – 1909
Alexej von Jawlensky -Ragazza con cappello di fiori – 1910
Alexej von Jawlensky - Helene con turbante blu – 1910
Alexej von Jawlensky - Autoritratto – 1912
Vassily Kandinsky - Primo acquarello astratto del 1910, dopo aver realizzato composizioni sceniche astratte – Il suono giallo – Il suono verde – Nero e bianco nel 1909
Vassily Kandinsky - Impressione III – concerto – 1911
Vassily Kandinsky - Nel 1910 termina a Monaco il manoscritto – Dello spirituale nell’arte – Uber das Geistige in der Kunst
Arnold Schönberg (1874 – 1951) Vienna – Austria – Los Angeles – Stati Uniti – compositore di musica innovativa – incontra Vassily Kandinsky nel 1911 – inizia un dialogo epistolare
Paul Klee (1879 – 1940) Muralto – Svizzera – noto pittore tedesco – incontra Vassily Kandinsky nel 1911, dopo il suo saggio Kuda idet “novoe” iskusstvo? (Dove va l’arte “nuova”) pubblicato sulla rivista Odesskie novosti
Paul Klee - Cupole rosse e bianche – 1914
Paul Klee - Giardini del Tempio – 1920
Paul Klee - Castello e Sole – 1928
Paul Klee - Sogno forte – 1929
Paul Klee - Fuoco, luna piena – 1933
Franz Marc (1880 – 1916) Monaco di Baviera – Germania – Braquis – Francia – rinomato esponente della pittura espressionista tedesca – Vassily Kandinsky scrive a Franz Marc nel 1911 per esternare i suoi progetti sul Blaue Reiter
Franz Marc - Cavallo in un paesaggio – 1910
Franz Marc - I grandi cavalli azzurri – 1911
Franz Marc - Mucca gialla – 1911
Franz Marc - La volpe – 1913
Franz Marc - Cervo nella foresta II – 1914
Vassily Kandinsky - nel 1912 è tra i soci fondatori del gruppo Der Blaue Reiter, tracciando la teoria in Uber das Geistige in der kunst
Galerie di Heinrich Thannhaauser – nel 1911 kandinsky espone con il gruppo Der Blaue Reiter a Monaco
Nikolai Kulbin (1868 – 1917) Helsinki – Filandia – San Pietroburgo – Russia – nel 1911 Nikolai Kulbin legge nella versione russa Uber das Geistige in der kunst nel Secondo Congresso degli Artisti Russi a Pietroburgo
Nikolai Kulbin - Vista del mare – 1900
1912 – Piper pubblica a Monaco l’almanacco del Blaue Reiter
1912 – Kurdibowsky presenta le teorie sull’arte di kandinsky durante una conferenza alla Società dei Pittori di Pietroburgo
1913 – Malerei als reine Kunst (La pittura come arte pura) è un saggio di kandinsky pubblicato nel “Der Sturm” a Berlino
Vassily Kandinsky - Improvvisazione 26 – 1912
Vassily Kandinsky - Improvvisazione 28 – seconda versione – 1912
Vassily Kandinsky - Dipinto con arco nero – 1912
Vassily Kandinsky - Composizione IV – 1911 -Vassily Kandinsky dipinse forme astratte e colori, attraverso l’espressione interiore con segni e macchie nella trama pittorica per esaltare un effetto lirico-musicale dal 1910 al 1914
Vassily Kandinsky - Composizione VI – 1913
Vassily Kandinsky - Composizione VII – 1913
Vassily Kandinsky - Studio sul colore: quadrati con cerchi concentrici – 1913
Vassily Kandinsky - Quadro con bordo bianco – 1913
Vassily Kandinsky - Tratti neri – 1913
Vassily Kandinsky - Improvvisazione. Diluvio – 1913
Vassily Kandinsky - Improvvisazione 30 – Cannoni – 1913
Vassily Kandinsky - Improvvisazione 31 Battaglia navale – 1913
Vassily Kandinsky - nel 1914 realizza quattro pannelli per l’abitazione di A. Campbell – ora esposti nel Museum of Modern Art di New York
1914 - Vassily Kandinsky soggiorna in Svizzera a Goldach sul lago di Costanza, tra agosto e novembre – inizia a scrivere il volume Punt und Linie Floche (Punto Linea Superficie) e la composizione scenica Violetter Vorhang - Tenda Viola
Vassily Kandinsky - Uccelli esotici – 1915 – Accoglie nel suo appartamento gli artisti Alexander Rodchenko e Varvara Stepanova nel 1915
Vassily Kandinsky - Senza titolo – 1915 - David Burliuk risiede in uno studio nei pressi di quello di Vassily Kandinsky
Natan Altman (1889 – 1970) Vinnycia – Ucraina – San Pietroburgo – Russia – insieme a Vassily Kandinsky, David e Vladimir Burliuk, Goncharova, Larionov ed altri artisti espone nella “Mostra di pittura” a Mosca nel 1915
Natan Altman – Autoritratto – 1911
Natan Altman - Donna con un cane – Ritratto di Esther Schwartzmann – 1911
Natan Altman - lo zio del pittore – 1913
Natan Altman - Donna al piano – 1914
Natan Altman - Ritratto di Anna Akhmatova – 1914
Vassily Kandinsky - incontra Gabriele Munter per l’ultima volta nella città di Stoccolma, dove soggiorna sino a marzo del 1916
1916 - Le poesie dei Klange di Vassily Kandinsky nella fusione, tra musica pittura e poesia sono lette da Hugo Bal al Cabaret Voltaire di Zurigo
1916 – Vassily Kandinsky incontra Nina von Andreevskaia che sposerà a febbraio del 1917
Hugo Ball (1886 – 1927) Pirmasens – Germania – Sant’Abbondio – Svizzera – scrittore, poeta e regista teatrale tedesco - nella Galerie Dada di Zurigo presenta alcune conferenze sull’opera di Vassily Kandinsky e legge poesie dell’artista durante la seconda serata di Der Sturm a Zurigo nel 1917
Vassily Kandinsky – Mosca – 1916 – dopo la Rivoluzione di ottobre nel 1917 nasce il NKP (Commissariato del Popolo per la diffusione della Cultura) con il Dipartimento di Arti visive (IZO), dove Vassily Kandinsky è invitato a far parte dell’organizzazione
Vassily Kandinsky – Composizione – 1916
Vassily Kandinsky – Cresta azzurra – 1917 – è nominato direttore del settore cinema e teatro dell’IZO NKP e curatore della rivista “izobrazitel’noe Iskusstvo” (arte visiva), dove nel primo numero pubblica l’articolo (Della composizione scenica) nel 1918
Vassily Kandinsky – Composizione su bianco – 1920 – diviene il primo direttore dei musei che si aprono a Mosca ed a Pietroburgo nel 1919
Vassily Kandinsky – Ovale rosso – 1920 – Tre articoli, tra cui “La grande utopia” – O velikoi utopii sono pubblicati sulla rivista dell’IZO NKP (Vita artistica) nel 1920
Vassily Kandinsky – linea bianca – 1920 – Presenta il programma pedagogico per l’Inkhuk al primo congresso di tutta la Russia di Insegnanti e Studenti promosso dalle Svomas di Mosca
Vassily Kandinsky – Composizione # 224 (su bianco) 1920 – Dopo essere stato nominato professore onorario all’Università di Mosca, partecipa con Rodchenko, Stepanovaenikolai Sinezubov alla “Rassegna dei Quattro” nella città di Mosca
Vassily Kandinsky – Macchia rossa II – 1921
Vassily Kandinsky – Segmento blu – 1921
Vassily Kandinsky – Studio per “Cerchi sul nero” – 1921
Vassily Kandinsky – Cerchi sul nero – 1921
Vassily Kandinsky – Centro bianco – 1921
Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1921 – E’ nominato presidente del comitato di scienze e arti con Peter Kogan e A. M. Rodionov per studiare l’organizzazione dell’Accademia russa di scienze artistiche
Vassily Kandinsky – Zigzag bianco – 1922 – Kandinsky è nominato vice-presidente dell’Accademica russa di Scienze Artistiche, fondata con Kogan
Vassily Kandinsky – Griglia nera – 1922 – Kandinsky - partecipa alla III° Mostra itinerante della Sottoscrizione regionale sovietica del Comitato direttivo del Museo a Sovetsk
Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1922 – Kandinsky partecipa alla Mostra “Mir Iskusstva”
Walter Gropius (1883 – 1969) Berlino – Germania – Boston – Stati Uniti – architetto, designer, urbanista e accademico tedesco – Vassily Kandinsky riceve l’incarico da Walter Gropius della docenza al Bauhaus di Weimar
Le Officine Fagus - Patrimonio dell’Umanità - progettate e realizzate nel 1911 da Walter Gropius
Vassily Kandinsky – Cerchio blu – 1922 – E’ nominato Direttore del laboratorio di pittura murale al Bauhaus
Vassily Kandinsky – Piccoli mondi V – 1922
Vassily Kandinsky – Piccoli mondi II – 1922
Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1922
Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1922
Vassily Kandinsky – Bozza per murale nella Unjuried Art Show, Wall B – 1922
Vassily Kandinsky – Composizione VIII – 1923 – Realizza la prima mostra personale a New York organizzata dalla Societé Anonyme
Katherine Sophie Dreier (1877 – 1952) – Brooklyn – New York – Artista americana e docente universitaria collabora con Vassily Kandinsky nel 1923
Vassily Kandinsky – Nero e Viola – 1923 – Il Bauhaus organizza la mostra personale di Vassily Kandinsky a Weimar nel 1923
Vassily Kandinsky – Cerchi in un cerchio – 1923
Vassily Kandinsky – Open Green – 1923
Vassily Kandinsky – Linea trasversale – 1923
Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1923
Vassily Kandinsky – Punto bianco – 1923
Vassily Kandinsky – Diagonale – 1923 – Gli scritti di Vassily Kandinsky - Gli elementi fondamentali della forma – Corso e seminario sul colore – Sulla sintesi scenica astratta sono pubblicati nell’antologia del Bauhaus
Lyonel Feininger (1871 – 1956) New York – Stati Uniti – pittore – fotografo e saggista – espone con Jawlensky, Vassily Kandinsky e Paul Klee nella mostra collettiva “Blaue Vier” nella città di New York nel 1924
Lyonel Feininger - molo – 1920
Lyonel Feininger - Hopfgarten – 1920
Vassily Kandinsky – In Blue – 1925 – Il saggio “Arte astratta” di Vassily Kandinsky è pubblicato nel 1925 in “Der Cicerone”
Vassily Kandinsky – Giallo-Rosso-Blu – 1925
Vassily Kandinsky – Piccolo sogno in rosso – 1925
Vassily Kandinsky – Blu su multicolore – 1925
Vassily Kandinsky – Verde e rosso – 1925
Vassily Kandinsky – Diversi cerchi – 1926 – Mostra personale di Vassily Kandinsk a Braunschweig in occasione dei suoi 60 anni che sarà itinerante nelle città di Dresda, Berlino e Dessau
Vassily Kandinsky – Accento su rosa – 1926 – Il saggio “Il valore della teoria nella pittura” di Vassily Kandinsky è pubblicato nel primo numero del periodico “Bauhaus” nel 1926
Vassily Kandinsky – Sviluppo – 1926
Vassily Kandinsky -Blu – 1927 – Nasce l’amicizia di Christian Zervos con Vassily Kandinsky
Christian Zervos (1889 – 1970) Argostoli – Grecia – Parigi – Francia – storico dell’arte – critico – collezionista – scrittore ed editore
Vassily Kandinsky – Aumento del nero – 1927
Vassily Kandinsky – Launelinie – 1927
Vassily Kandinsky – Cerchi pesanti – 1927
Vassily Kandinsky – Sharp – Quiet – 1927
Vassily Kandinsky – Freschezza scura – 1927
Vassily Kandinsky – Punti nella curva – 1927
Vassily Kandinsky – Semicerchio – 1927
Vassily Kandinsky – From Cool Depths – 1928 – I saggi “Pedagogia dell’arte” e “Disegno analitico” di Vassily Kandinsky sono pubblicati in “Bauhaus” nel 1928
Vassily Kandinsky – Realizza le scene ed i costumi di “Quadri di un’esperienza” di Modest Mussorgsky – prima rappresentazione nel Friedrich Theater a Dessau nel 1928
Vassily Kandinsky – Immagine con freccia – 1928 – I coniugi Kandinsky hanno la cittadinanza tedesca
Vassily Kandinsky – Mescolanza – 1928
Vassily Kandinsky – Vibrant – 1928
Vassily Kandinsky – Impulso approfondito – 1928
Vassily Kandinsky – Determinante – 1928
Vassily Kandinsky – Acquerello n. 326 – 1928
Vassily Kandinsky – Scala – 1928
Vassily Kandinsky – Linee nere – 1928
Vassily Kandinsky – Ardente – 1928
Vassily Kandinsky -Quietly – 1928
Vassily Kandinsky – Bagliore velato – 1928
Vassily Kandinsky – Realizza la prima mostra personale di acquerelli e gouaches a Parigi nella Galerie Zak
Vassily Kandinsky -Rosa giallo – 1929
Vassily Kandinsky – Dopo la sua mostra personale nella Galerie de France a Parigi giunge in Italia, visitando Venezia, Verona, Cattolica, Urbino, Bologna e Ravenna nel 1930
Vassily Kandinsky – Poco profondo – 1930
Vassily Kandinsky – Quasi sommerso – 1930
Vassily Kandinsky – Sign series – 1931 – Durante una crociera visita l’Egitto, la Palestina, la Turchia, l’Italia e la Grecia nel 1931
Vassily Kandinsky – Brunastro – 1931
Vassily Kandinsky – Scrive Reflexions sur l’art abstrait nella rivista francese artistica e letteraria di Zervos nel 1931
Vassily Kandinsky – Presenta alcune sue opere d’arte nella Valentine Gallery di New York nel 1932
Vassily Kandinsky – Free – 1932
Vassily Kandinsky – Progressione in marrone – 1933
Vassily Kandinsky – Poesia rotonda – 1933 – Nella Rassegna d’arte del gruppo surrealista – Association Artistique Les Surindépendants – Vassily Kandinsky è ospite d’onore nel 1933 a Parigi
Vassily Kandinsky – Forme nere su bianco – 1934 – Inizia la conoscenza con Piet Mondrian ed Alberto Magnelli
Joan Miró – pittore – scultore e ceramista spagnolo – esponente del Surrealismo – incontra Vassily Kandinsky a Parigi nel 1934
Joan Miró – Figure di notte guidate dalle tracce fosforescenti delle lumache – 1940
Vassily Kandinsky – A strisce – 1934 – Riprende il dialogo con l’amico Arp
Hans Arp (1886 – 1966) Strasburgo – Francia – Basilea – Svizzera – pittore – scultore e poeta – tra i maggiori esponenti della scultura moderna, dal Dada, Surrealismo all’Astratto
Hans Arp – costellazioni – 1938
Hans Arp – 1939
Vassily Kandinsky – Nel 1934 presenta una mostra personale nella Galleria del Milione nella città di Milano
Vassily Kandinsky – Movimento I – 1935 – L’arte di Kandinsky si distingue dal Surrealismo, perché non si abbandona all’inconscio e non indaga nel mondo dei sogni con il pensiero di Freud e della psicanalisi, rinunciando alla sperimentazione dell’automatismo
Vassily Kandinsky – Gravitazione – 1935
Vassily Kandinsky – Fixed – 1935
Vassily Kandinsky – Presenta la mostra personale nella Galerie des “Cahiers d’Art” a Parigi nel 1935
Vassily Kandinsky – Rigido e curvo – 1935 – Espone con Klee e Max Weber nel New Art Circle di J. B. Neumann a New York nel 1935
Vassily Kandinsky – Composizione IX – 1936 – Le immagini kandinskiane di embrioni, invertebrati marini e di amebe interpretano l’inizio di ogni forma di vita con un valore spirituale per una rinascita, svelata nei suoi dipinti nel periodo parigino (1934 – 1944)
Vassily Kandinsky – Curva dominante – 1936 – Espone nella “Stendahl Galleries” di Los Angeles nel 1936
Vassily Kandinsky – Espone nella Lefevre Gallery di Londra, nel Museum of Modern Art di New York ed a dicembre nel 1936 espone nella Galerie Jeanne Bucher a Parigi
Vassily Kandinsky – Trenta – 1937
Vassily Kandinsky – Silenzioso – 1937
Vassily Kandinsky – Punti neri – 1937
1937 – Karl Nierendorf – Mercante d’Arte – organizza una mostra personale di Vassily Kandinsky a New York
Vassily Kandinsky – L’apertura – 1938 – Scrive il testo “Astratto o concreto?” per il catalogo della mostra “Abstracte Kunst” nello Stedelijk Museum di Amsterdam
Vassily Kandinsky – Presenta la sua mostra personale nella Guggenheim Jeune a Londra nel 1938
Vassily Kandinsky – La linea verde – 1938
Vassily Kandinsky – Nel 1938 pubblica il saggio “L’Art Concret” sul primo numero della rivista di San Lazzaro “XX e Siècle”
Otto Freundlich (1878 – 1943) Słupsk – Majdanek – Polonia – pittore e scultore tedesco dell’arte astratta di origine ebraica
Otto Freundlich - Composizione – 1911
Otto Freundlich - Rosette II – 1941 – Vassily Kandinsky incontra nella Galerie Jeanne Bucher di Parigi Otto Freundlich nel 1938 per presenziare alla sua mostra personale
Museum of Non-Objective Painting di New York – Vassily Kandinsky partecipa alla rassegna “Art of Tomorrov” nel 1939
Vassily Kandinsky – Composizione X – 1939
Vassily Kandinsky – Verso il blu – 1939 – Dopo l’esposizione nella Galerie Charpentier di “Réalités Nouvelles” a Parigi riceve nello stesso anno la cittadinanza francese
Vassily Kandinsky – Figura verde – 1939 – nel periodo parigino (1934 – 1944) Vassily Kandinsky inserisce nei suoi dipinti immagini con forme di amebe, embrioni ed invertebrati marini per esprimere un significato spirituale, tratto dalle sue teorie dell’arte astratta per trasmettere l’inizio di rigenerazione nell’origine di ogni forma di vita
Vassily Kandinsky – Cielo blu – 1940 – Pubblica “Della spiritualità nell’arte” tradotto da Edizioni di Religio - Roma
Vassily Kandinsky – Intorno al cerchio – 1940
Vassily Kandinsky – Varie parti – 1940
Vassily Kandinsky – Senza titolo – 1940
Vassily Kandinsky – Varie azioni – 1941
Vassily Kandinsky – Accordi reciproci – 1942
Vassily Kandinsky – At rest – 1942
Vassily Kandinsky – Messaggio intimo – 1942 – Realizza la sua mostra antologica nella Nierendorf Gallery nella città di New York
Vassily Kandinsky – La freccia – 1943 – Sono presenti alcuni dipinti nella Rassegna d’arte “15 Early – 15 Late” presso l’Art of This Century di Peggy Guggenheim a New York
Vassily Kandinsky – Conglomerato – 1943
Vassily Kandinsky – Quattro figure su tre quadrati – 1943
Vassily Kandinsky – Ultimo acquerello – 1944 – Espone con Domela e Nicolas De Stael nella Galerie Jeanne Bucher a Parigi
Alberto Magnelli (1888 – 1971) Firenze – Parigi – Esponente dell‘arte Astratta italiana a livello internazionale – espone con Vassily Kandinsky, Domela e Nicolas de Stael nella Galerie l’Esquisse a Parigi nel 1944
Alberto Magnelli - Esplosione lirica n. C – 1918
Alberto Magnelli - Punti di ostilità n. 2 A – 1941
Vassily Kandinsky – Nastro con quadrati – 1944 – Partecipa con alcuni dipinti nella mostra di arte astratta nella Galerie Berri-Raspail a Parigi
Vassily Kandinsky – Composizione – 1944 – Realizza la sua mostra personale nella Galerie L’Esquisse
Vassily Kandinsky – Scrive a Galka Scheyer nel 1936: …….. Una volta Mirò ha detto che mi sarebbe stato sempre riconoscente di “averlo liberato” verso nuovi orizzonti. Sento dire spesso queste cose da artisti più giovani che non hanno ragione di adularmi. In realtà queste influenze non sono determinanti ai fini del linguaggio artistico, che raramente gli storici dell’arte sono in grado di riconoscere. Adottare una forma altrui è sinonimo di decadenza.
In “Punto Linea Superficie” di Vassily Kandinsky: …….. Consentitemi di dire a questo punto che coloro che dubitano del futuro dell’arte astratta è come se si fondassero nel loro giudizio su uno stadio evolutivo paragonabile a quello degli anfibi, i quali sono molto lontani dai vertebrati superiori e non rappresentano il risultato finale della creazione ma solo il suo “inizio”.
Pablo Picasso (1881 – 1973) Malaga – Mougins
Marc Chagall (1887 – 1985) Vitebsk – Bielorussia – Saint-Paul-de-Vence – Francia
I PROTAGONISTI DELLA STORIA
Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta una documentazione storica ed illustrativa dei grandi personaggi della storia che calcano lo scenario mondiale della cultura artistica con interpreti del cinema e teatro internazionale, della danza e star della musica.
DIVE E DIVI DEL CINEMA INTERNAZIONALE
I GRANDI INTERPRETI DEL TEATRO
LE STELLE DELLA DANZA
LE STAR DELLA MUSICA