LINGUAGGIO DELL’ARTE CON PROFILI D’AUTORE DEGLI IMPRESSIONISTI E DELL’ARTE DELL’800

IMG_20160617_104437 IMG_20160617_104832 IMG_20160617_160206 IMG_20160623_140947 001 002 001

001

002

PROFILI D’AUTORE DEGLI IMPRESSIONISTI E DELL’ARTE DELL’8OO

Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta un archivio storico con una documentazione illustrativa della pittura degli impressionisti e dell’arte dell’8OO con profili d’Autore.

001

Paul Cézanne (1839 – 1906) Aix – en – Provence – Francia

013

Claude Monet (1840 – 1926) Parigi – Giverny – Francia

013

Eduard Monet (1832 – 1883) Parigi – Francia

001

Vincent van Gogh (1853 – 1890) Zundert – Paesi Bassi – Auvers-sur-Oise – Francia

001

Paul Gauguin (1848 – 1903) Parigi – Atuona-Polinesia – Francese

001

Pierre-Auguste Renoir (1841 – 1919) Limoges – Cagnes-sur-Mer – Francia

001

Camille Pissarro (1830 – 1903)  Charlotte-Amalie – Parigi – Francia

001

Edgar Degas (1834 – 1917) Parigi – Francia

001

Henri de Toulouse-Lautrec (1864 – 1901)  Saint-André-du-Bois – Francia

001

Georges Seurat (1859 – 1891) Parigi – Francia

001

Paul Signac (1863 – 1935) Parigi – Francia

001

Alfred Sisley (1839 – 1899) Parigi – Moret-sur-Loing – Francia

001

William Turner (1775 – 1851) Covent Garden – Chevne Walk Londra – Regno Unito

001

Jean-Baptiste Camille Corot (1796 – 1875) Parigi – Francia

001

Henri Rousseau (1844 – 1910) Laval – Parigi – Francia

001

Julien Dupré (1851 – 1910) Parigi – Francia

001

Alexandre-Gabriel Decamps (1803 – 1860) Parigi – Fontainebleau – Francia

001

Honoré Daumier (1808 – 1879) Marsiglia – Valmondois – Francia

001

Gustave Courbet (1819 – 1877) Omans – Francia – La Tour-de-Peilz – Svizzera

001

Gustav Klimt (1862 – 1918) Baumgarten – Vienna

 

 

 

001

002

L’ARTE TRA L’OTTOCENTO ED IL NOVECENTO VENETO

Dopo la grande arte dell’Ottocento europeo ed internazionale, il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta una documentazione storica ed illustrativa della pittura dell’Ottocento e Novecento veneto con i massimi esponenti, appartenenti anche alla tradizione di scuola veneziana.

001

Noè Bordignon – Mosca cieca (1841 – 1920) Castelfranco Veneto – Treviso – San Zenone – Treviso

002

Giuseppe Canella – Veduta del canale Naviglio preso sul ponte di S. Marco in Milano (1788 – 1847) Verona – Firenze

003

Beppe Ciardi – Settembre a Venezia (1875 – 1932) Venezia – Quinto – Treviso

004

Emma Ciardi – Rio di San Giovanni e Paolo a Venezia (1879 – 1933)

005

Guglielmo Ciardi – Venezia – Fondamenta delle Zattere (1842 – 1917)

006

Angelo Dall’Oca Bianca – Pescatori di sabbia a Verona (1858 – 1942) Verona

007

Eugenio de Blaas – La lettera d’amore (1843 – 1932) Albano Laziale – Venezia

008

Vincenzo de Stefani – Semplicità (1859 – 1937) Verona – Venezia

009

Gennaro Favai (1879 – 1958) Venezia

010

Giacomo Favretto – La Passeggiata in piazzetta (1849 – 1887) Venezia

011

Pietro Fragiacomo – Piazza San Marco (1856 – 1922) Trieste – Venezia

012

Egisto Lancerotto – M’Ama… non m’ama (1847 – 1916) Noale – Venezia

013

Cesare Laurenti – Giovani innamorati (1854 – 1936) Mesola – Ferrara – Venezia

014

Alessandro Milesi (1856 – 1945) Venezia

015

Luigi Nono – L’Ortolana (1850 – 1918) Fusina – Venezia

016

Pietro Pajetta – Il nuovo nato (1845 – 1911) Serravalle di Vittorio Veneto – Treviso – Padova

017

Ettore Tito – La mia rossa (1859 – 1941) Castellammare di Stabia – Napoli

001

Leonida Beltrame (1904 – 1994) Adria – Rovigo – Sant’Elena a Venezia

001

002

013

Virgilio Guidi (1891 – 1984) Roma – Venezia – pittore – poeta e saggista

La Luce
Quando Iddio creò l’Universo
sparse il suo intelletto
e fu luce.

Le vedute veneziane esaltano il sintetismo di forme e colori nella purezza della luce che si tramuta in poesia, mentre il “sole a picco” rende l’immagine chiara di ascendenza neo-quattrocentesca, senza ombre, dove la luminosità sconfina in uno spazio illimitato dell’universo nella Venezia di sogno.

MAESTRI VENETI DEGLI ANNI ’20 E DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA AI GIORNI D’OGGI

023

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA – 1939

Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta un interessante panorama illustrativo che documenta la storia dell’arte delle Tre Venezie, dagli albori dell’arte moderna nel 1895 con la prima Biennale di Venezia ai giorni d’oggi.

002

001

Gino Rossi (1884 – 1947) Venezia – Treviso

002

Umberto Moggioli (1886 – 1919) Trento – Roma

003

Pio Semeghini (1878 – 1964) Quistello – Verona

004

Mario Cavaglieri (1887 – 1969) Rovigo – Pavie – Francia

005

Marco Novati (1895 – 1975) Venezia

006

Neno Mori (1899 – 1968) Venezia

007

Juti Ravenna (1897 – 1972) Annone Veneto – Treviso

008

Armando Tonello (1897 – 2001) Vittorio Veneto – Venezia

009

Teodoro Wolf Ferrari (1878 – 1945) Venezia – Treviso

010

Carlo Dalla Zorza (1903 – 1977) Venezia

011

Eugenio Da Venezia (1900 – 1992) Venezia

012

Mario Varagnolo (1901 – 1971) Venezia

013

Aldo Bergamini (1904 – 1980) Adria – Rovigo – Venezia

014

Fioravante Seibezzi (1906 – 1974) Venezia

015

Cosimo Privato (1889 – 1971) Venezia

016

Rino Villa (1904 – 1994) La Mesola – Venezia

017

Luigi Scarpa Croce (1901 – 1967) Venezia

018

Guido Cadorin (1892 – 1976) Venezia

019

Cagnaccio di San Pietro (1897 – 1946) Desenzano del Garda – Venezia

020

Dino Martens (1894 – 1970) Venezia

021

Dino Martens 

022

Gabriella Oreffice (1893 – 1984) Padova

024

Leone Minassian (1905 – 1978) Costantinopoli – Venezia

025

Gennaro Favai (1879 – 1958) Venezia

026

Luigi Cobianco (1893 – 1967) Villanova Marchesana – Mestre

027

Romano Ocri (1897 – 1980) Feltre

028

Giorgio Valenzin (1901 – 1978) Pordenone – Venezia

029

Orazio Celeghin (1906 – 1984) Limena (PD) – Montebelluna (TV)

030

Renzo Zanutto (1909 – 1979) Venezia

031

Bortolo Sacchi (1892 – 1965) Venezia

032

Ercole Sibellato (1878 – 1963) Dolo (VE)

033

Ferruccio Scattola (1873 – 1950) Venezia – Roma

034

Teo Gianniotti (1896 – 1952) Venezia

035

Mario Carraro (1896 – 1978) Mestre (VE)

036

Giovanni Nei Pasinetti (1894 – 1979) Venezia

037

Guido Carrer (1902 – 1984) Venezia

038

Oscar Cavallet (1909 – 2008) Venezia

039

Lina Rosso (1888 – 1975) Venezia

040

Umberto Martina (1880 – 1945) Budoia – Spilinbergo

041

Alessandro Pomi (1890 – 1975) Mestre – Venezia

042

Gigi Candiani (1903 – 1963) Mestre

044

Giuseppe Cherubini (1867 – 1960) Ancona – Venezia

043

Carlo Cherubini (1897 – 1978) Ancona – Venezia

045

Virgilio Guidi (1891 – 1984) Roma – Venezia

046

Filippo de Pisis (1896 – 1956) Ferrara – Milano

047

Bruno Saetti (1902 – 1984) Bologna

048

Giuseppe Cesetti (1902 – 1990) Tuscania

049

Felice Carena (1879 – 1966) Venezia

068

Pino Ponti (1905 – 1999) Venezia – Milano

050

Arturo Tosi (1871 – 1956) Busto Arsizio – Milano

051

Mario Vellani Marchi (1895 – 1979) Modena – Milano

052

Felice Casorati (1883 – 1963) Torino

053

Mario Sironi (1885 – 1961) Sassari – Milano

054

Massimo Campigli (1895 – 1971) Berlino – Germania – Saint-Tropez – Francia

055

Giorgio Morandi (1890 – 1964) Bologna

056

Arturo Martini (1889 – 1947) Treviso – Milano

057

Luigi Pavanati (1915 – 1977) Cannobio – Venezia

058

Giuseppe Romanelli (1916 – 1982) Venezia

059

Romano Vio (1913 – 1984) Venezia – Lido di Venezia

060

Nino Springolo (1886 – 1975) Treviso

061

Sante Cancian (1902 – 1947) Castello Roganzuolo – Treviso

062

Arturo Malossi (1893-1967) Treviso

001

Darmo Brusini (1910 – 2014) Tricesimo – Udine

063

Nando Coletti (1907 – 1979) Treviso

064

Giovanni Barbisan (1914 – 1988) Treviso

069

Luigi Rincicotti (1941) Fano – Musestre (Treviso)

070

Renato Varese (1926) Conegliano – Treviso

065

Antonio Morato (1903 – 1989) Este – Padova

066

Mario Disertori (1895 – 1980) Trento – Padova

067

Fulvio Pendini (1907 – 1975) Padova

072

Antonio Zancanaro in Arte Tono (1906 – 1985) Padova

073

Lino Dinetto (1927) Este – Padova

001

Silla Mineo (1892 – 1962) Copparo – Ferrara – Padova

001

Raffaele Martin – Padova

002

Fulvio Cicuto – Padova

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

001

002

010

Edgar Degas – Parigi – Francia (1834 – 1917)

“Si vede come si vuol vedere, ed è questa falsità che costituisce l’arte… Dobbiamo ammaliare la verità, darle l’apparenza della follia”

DAL POST IMPRESSIONISMO AI GIORNI D’OGGI

Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta una documentazione storica ed illustrativa della pittura post impressionista sino ai giorni d’oggi, ricondotta ad un sentimento odierno con diversificate poetiche e tematiche dei maestri odierni.

004

Angela Stella – Aci Castello – Catania

001

Alessandro Beltrami – Omegna – Verbano

001

Vittorio Mostardi – Cascina – Pisa

003

Luciano Cenghialta – Altissimo – Vicenza

002

Giovanni Cherubini (1945) Tarquinia – Viterbo

default (8)

Marilena Memmi (1969) Casarano – Lecce

002

Gianni Balzanella – Capua – Roma

002

Stefania Rinaldi – Firenze

002

Juliet (1983) San Giovanni la Punta – Catania

002

Simone Colamaria (1975) Roma

001

Anders Dunker – Barcellona – Spagna

001

Cinpoesu Gabriel Florin – Bibbiena – Arezzo

002

Raffaella Capannolo (1961) Roma

004

Patrick Pioppi (1984) Soliera – Modena

002

Maria Pina Sallemi – Comiso (RG)

006

Maurizio Rinaudo (1946) Pinerolo – Torino

004

Brikena Shehi – Perugia

010

Mirella Calza – Arco – Trento

 

 

 

 

 

 

 

001

002

019

Claude Monet (1840 – 1926) Rue Laffitte – Giverny – Parigi

PENSIERI D’AUTORE

“Adesso sento bene il paese, oso mettere i toni terra e rosa e blu; è magia, e delizioso, e spero che ciò vi piacerà”.

PAESAGGI DI NEVE NELL’ARTE

Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta un suggestivo percorso documentario ed illustrativo dei paesaggi nevosi nell’arte, dagli impressionisti ai maestri d’oggi, dove aleggia pura poesia nel biancore della neve e nella sospensione del tempo.

003

Pieter Bruegel il Vecchio – Paesaggio invernale con pattinatori e trappola per uccelli – 1566

008

Claude Monet – Il calesse. Strada coperta di neve a Honfleur – 1867

001

Claude Monet – La strada Vétheuil, effetto neve – 1879

009

Claude Monet – Entrata di Giverny sotto la neve -1885

002

Claude Monet – Il villaggio di Sandviken – 1895

004

Gustave Caillebotte – Tetti innevati – 1878

006

Camille Pissarro – Castagni a Louveciennes – 1871

007

Camille Pissarro – Strada Versailles a Louveciennes – 1869

005

Camille Pisarro  – La strada innevata – 1872

011

Vincent Van Gogh – Antwerp nella neve – 1885

010

Alfred Sisley – Neve a Louveciennes – 1894

012

Paul Gauguin – Paesaggio invernale – 1879

013

 Marc Chagall – Sopra Vitebsk -1914

014

Marc Chagall – Villaggio russo – 1929

015

Marc Chagall – Chiesa coperta dalla neve – 1927

016

Pio Semeghini – Giorno di neve a Venezia – 1921

017

Virgilio Guidi – Marina di San Giorgio – 1964

018

Norberto Proietti – Spello

002

Maria Teresa Allemano – Torino – I ricami del gelo

014

Simone Colamaria (1975) Roma

006

Giancarlo Invernizzi (1951) Corneliano Bertario, frazione di Truccazzano – Milano

001

Raffaella Capannolo (1961) Roma

005

Marina Slajkovskaia – Ravenna

002

Marina Slajkovskaia

002

Sergio Colombo (1951) Carugo – Como

003

Sergio Colombo

001

Gianpietro Asnaghi (1949) Meda – Monza Brianza

002

Gianpietro Asnaghi

003

Michele Robucci (1985) Campodolcino – Sondrio

005

Maurizio Rinaudo (1946) Pinerolo – Torino

003

Roberto Budicin (1980) Trieste

010

Roberta Vivaldi (1964) Milano

 

 

 

 

 

 

 

 

001

002

I MILLE VOLTI DI VENEZIA

Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta un suggestivo percorso documentario ed illustrativo dei Mille volti di Venezia, tra immagine fotografiche ed opere d’arte dei maestri d’oggi. Città dal fascino romantico e misterioso che ha ispirato i più noti artisti del passato storico, tra i quali Turner che ha dissolto i colori della laguna, attraverso la luminosità nei vapori dell’acqua.

001

Canaletto (1697 – 1768) Venezia

002

Francesco Guardi (1712 – 1793) Venezia

003

Giacomo Favretto (1849 – 1887) Venezia

004

William Turner (1775 – 1851) Covent Garden – Cheyene Walk – Londra

005

Pio Semeghini (1878 – 1964) Quistello – Verona

006

Virgilio Guidi (1891 – 1984) Roma – Venezia

007

I mille volti di Venezia

001

Massimo Piro – Gallipoli

008

004

Fulvio Cicuto – Padova

009

001

Eugenio Bonaldo – Venezia

011

002

Roberto Budicin – Trieste

010

001

Gianni Balzanella – Capua – Roma

012

001

Thalita Tonon – Rapallo – Genova

013

001

Sergio Colombo – Carugo – Como

014

003

Vittorio Marchesi – Dolo – Venezia

015

001

Rocco Corvaglia – Treviso

016

002

Massimo Riccò – Modena

017

001

Anna Paluan – Carpi – Modena

018

001

Loredana Giannuzzi – Roma

019

001

Rocco Costantino – Torino

020

002

Cleofe Ferrari – Padova

021

003

Francesco Melpignano – Trento

022

001

Diego Burigotto – Desenzano del Garda – Brescia

023

007

Maria Pina Sallemi – Comiso – Ragusa

025

001

Maurizio Guglielmi – Milano

026

019

Yaneth Alarcon – Padova

028

002

Roberto Proietti – Este

029

002

Alice Walczer Baldinazzo – Longare – Vicenza

030

001

Carlo Govoni – Reggiio Emilia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

001

002

011

William Turner –  Covent Garden – Londra – Chevne Walk – Londra – Regno Unito (1775 – 1851)

“….. L’ho dipinto….. per immortalare la scena in sé”.

Pittore della luce che si dilata soffusamente negli scenari naturali, rivela una sentita compartecipazione nell’armonia universale che sconfina distese di terra e mare, tra accesi orizzonti, oltre il mistero dell’universo, mentre la luce trapassa nelle atmosfere per cogliere l’emozione dell’ignoto.

ACQUARELLI D’AUTORE

Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta un suggestivo percorso documentario ed illustrativo di acquarelli d’Autore dei Maestri d’oggi sulla scia di Turner che dipinse i vapori madreperlacei della laguna, attraverso la lievità e la dissolvenza del colore nella sfuggente acquosità dell’acquarello.

turner-sesta

William Turner (1775 – 1851) Londra – Chelsea

turner_Veneziaattraversolalagunaaltramonto1840

William Turner

The Punta della Dogana and Santa Maria della Salute at Twilight, from the Hotel Europa 1840 by Joseph Mallord William Turner 1775-1851

William Turner

Venice: San Giorgio Maggiore at Sunset, from the Riva degli Schiavoni 1840 by Joseph Mallord William Turner 1775-1851

William Turner

The Approach to Venice 1840 by Joseph Mallord William Turner 1775-1851

William Turner

Venice: The Steps of Santa Maria della Salute, looking up the Grand Canal 1840 by Joseph Mallord William Turner 1775-1851

William Turner

acqu

William Turner

003

Ambretta Rossi (1946) Torino

006

Maria Antonella Provaggi (1959) Boissano – Savona

002

Arduina Santi (1955) San Martino di Lupari – Padova

001

Jone Suardi – Abano Terme – Padova

004

Maurizio Rinaudo – Pinerolo – Torino

 

 

 

 

 

001

002

005

Dante Alighieri – Firenze – Ravenna (1265 – 1321)

Canto XI della Divina Commedia 

Oh vana gloria de l’umane posse!
com’poco verde in su la cima dura,
se non è giunta da l’etati grosse!

Credette Cimabue ne la pittura
tener lo campo, e ora ha Giotto il grido,
sì che la fama di colui è scura:

così ha tolto l’uno a l’altro Guido
la gloria de la lingua; e forse è nato
chi l’uno e l’altro caccerà del nido

Come il famoso Cimabue fu offuscato dalla fama di Giotto, pittore innovatore nell’interpretazione realistica delle figure con una sentita partecipazione umana ed uno spiccato senso dello spazio, così Giotto, dovrà cedere la sua notorietà al genio creativo del suo successore.

POESIE NELL’ARTE 

La poesia, da sempre, per sua natura è voce dell’anima che affiora nei pensieri dell’uomo con l’intensità del sentimento. Il Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta una suggestiva antologia poetica, variegata e completa di artisti accademici che ispirati dai valori pittorici con profonda meditazione, dipingono visioni in parole.

001

Giulia Quaranta Provenzano – Diano Arentino (IM)

Cell.  333.4035044

e-mail: giulia.1989@alice.it

Karkadè

Che è

Nel buio della stanza
s’alzano i pensieri
verso
quella luce
che è
che ha
la luna.

Equazioni

O esile spicchio di luna,
che scheletrici rami vorrebbero
per questo giorno alla sua fine.
Il cielo
si tinge del colore
della notte,
bella sposa sei così libera
dal giogo bestiale.
Musica di violino,
una veste di foglie
argentate. Filtra la luce,
azzurrato intorno, lembi
d’un leggero riflesso oro.
E scampolo di paradiso
slabbrato appena.
Non c’è ragione di piangere ancora:
certamente tutto sarà presto solo,
lo è probabilmente già, perduto
per sempre – proprio per questo
adesso sei Tu.

Prende forma

Foglie in filigrana,
clessidra e circonferenze
d’El Dorado, sabbia rovente,
raggi incandescenti.
Dove inizia la vita,
dove finisce il viaggio?
Polveri; diamantato
cerchio d’astrusi
simboli e disegni.
Urna
o ampolla. Pietà!
Corvi neri sulla croce.
Questo caldo prende il colore
della fine e il bianco
svapora nell’afoso dì.
Rumore di passi svelti,
di passi strascicati anche,
e poi ancora alcuni veloci.
Ciabattare frettoloso – e lento
sull’umana via, oh qual via!,
della perdizione.

Rapide

(Per un attimo)

Tripudio di colori queste farfalle

a chioma di alberi sempreverdi.

Tin… Tintinnio d’acqua; colibrì.

Alzo gli occhi al cielo
e vedo bei fiori gialli:
sembrano campane
accarezzate dal vento leggero.
Sorrido a tal mondo da favola.
Alcune foglie sottili e brillanti
svolazzano, anche il pensiero felice
– pare un bambino, le guance rosate.
Sì, per un attimo assaporata eternità.
L’acqua però di nuovo ora scorre violenta
ed è adesso fuori dallo specchio,
un enorme, antico specchio
che non regge più dinanzi
al perso e smarrito per sempre.
Infranti verranno
proprio i sogni più belli, ma
probabilmente mai la libertà,
scheletro di un idilliaco
mondo.
Esiste davvero,
veramente? Tutto e
niente
Controcorrente.

001

Salvatore Tedde – Pittore Poeta Scrittore – Ittiri (Sassari)

Cell.  328.2088548

e-mail: info@salvatoretedde.com

www.salvatoretedde.com

Poesia

001

Franco Tagliati – Guastalla – Reggio Emilia

Cell. 339.3004156

Tel. 0522.826221

e-mail: francotagliati@gmail.com

ALCHIMIE

Nei tuoi occhi
il colore del cielo
richiami sconosciuti
pigramente cullati
in un labirinto d’emozioni
mistero che si scioglie
col tuo sorriso
riverbero di luce
che sovrasta ogni pensiero
Incontrarti nuovamente
passeggiare con te
farfalle cullate
nell’estasi d’azzurro
afferrarti ancora
fiamma che accende speranze
ancora una volta
prima che primavere fuggano
al galoppo di un pentimento
Ho trovato il coraggio
nel miele dell’alchimia
di perdermi nel colore del tuo spazio
dove tutto si può mescolare
e tutto può far rinascere.
Franco Tagliati

GRANDE FIUME

C’è l’umana follia
carezza devastatrice
nel turpe imbrunire
ferito scorri tra i pioppeti
in golena
appena freschi di boccioli
che sono ancora ombre.
La tua canzone
è grido di dolore
che graffia il cielo
che s’arrampica
tra gli argini limacciosi
sempre più grande
sempre più disperato
contaminato
arrossato
ingrossato da lunghe piogge
da acque malsane
sabbia imbrattata
rabbia soffocata
che brucia
ogni poesia
e via trascina la vita.
Franco Tagliati

P A D R E

Accarezzo i tuoi oggetti
in questa penombra
la falce e la vanga
vecchie copertine di dischi
la scatola di tabacco
C’è essenza di te, padre
nelle sagome impolverate
l’amore per la terra
memorie a cui seguono lacrime
amaro sapore di rimpianto
nel pesante zaino di ricordi
sussurranti forme
e ombre indefinite
la tua immagine
tra le spighe
la corsa d’un bimbo
in bocca al vento
e le tue braccia forti
come rifugio.

QUI

Non chiedo lapidi di granito
seppellitemi qui
tra i filari di vite
di questa terra
con la sua nebbia
dai lunghi sbadigli di noia.
Seppellitemi qui
lungo gli argini del Po
con le storie sussurrate
dai pioppi
senza epitaffi
ma canzoni dei salici.
Tornerò
con i colori delle stagioni
sarò il brivido
che increspa le acque del fiume
foglia strappata dal vento
profumo del fiore sull’argine
onda silenziosa
che accarezzerà la riva.

002

Lorenzo Quaini – Lodi

Cell. 333.6055401

e-mail: lorenzo.quaini@virgilio.it

CUORI DI CIELO”

Sguardi di intesa

Emozioni di fuoco

Abbracci violenti

Cuori pulsanti…

L’infinito , dopo tempo,

incontrandosi tra le stelle

riunito ora: pelle contro pelle.

Di Lorenzo Quaini

001

Mila Mecchia – Udine

Cell. 334.3189445

Tel. 0432.523564

e-mail: milamecchia@yahoo.it

COLORI

Acceca, vibra, salta,

è il colore.

La follia e la legerezza incantano,

il sorriso infrange la melanconia.

La danza incombe,

suona la melodia del mare.

La vita esplode,

giorno dopo giorno, così vivremo.

Mila Mecchia

001

Pamaela Pagano – Roma

Cell. 347.3783925

e-mail: loscrigno.arte@gmail.com

LA FONTANA DEL TRAVOLGENTE AMORE

Nella città eterna

Vi è un luogo

Che racconta storie

Di fiume, di porti, di mare e

Le sue vie parlano di antichi ammiragli.

Lì, sulle sponde del Tevere

nella distesa ancora vergine,

coperta da verdi viti,

imbiancata da candidi pascoli

si scorge,

sulla sommità di uno sperone roccioso,

una casupola.

Sull’uscio,

ad accogliere stanchi viaggiatori

una fanciulla,

dai morbidi capelli bruni e

modi garbati,

avvolta da una veste lunga e rossa

offriva vino, ristoro e amore caritatevole.

Nell’angolo di una piazza

Scorre acqua fresca

Gettata dalla bocca di una

Donna di pietra.

Ai suoi piedi la lunga scalinata

È lì l’incontro folgorante

Della Garbata Ostella

con il suo Navigatore,

che spinto da un vento lontano,

si ristora bevendo la fresca acqua

della fontana del travolgente amore.

Pamela Pagano

001

Dott.ssa Maria Chiara Forcella – Psicologa – psicoterapeuta e poetessa

e-mail: mcforcella@libero.it

001

Maria Chiara ForcellaPENSIERI ALL’ORIZZONTE – Psicologa  Psicoterapeuta e Poetessa – Padova

1 Boston

Che vertigini

Che verticali

Che rotondità

Che spigolature

A Boston

Che negritudine

Che amori

Che istinti

Che sirene

Che sirene della polizia

Che sireni

Che corpi a fuscello

Che desideri non stop

Che luna a Boston

Che tenebre

Che vita moderna a Boston

Che basilico a Boston

Che vita di sera

Che metrò

Che chiese, che grandi chiese

Che margherite a Boston

Com’è dionisiaca Boston!!!

2 Varietà d’amore

Amore mio

tuo

di sempre,

e di tutti

di una volta

Amore

bello,

brutto,

assente,

convenzionale

Amore rilassante

banale

anatomico

esotico

femminile

fisico

psicofisico

psichedelico

psicotico

Pissi, Pissi Bao Bao

3 Perdersi a Venezia

Perdersi a Venezia

mi perdo…

lungo le sue fondamenta

nel chiacchiericcio esotico dei suoi campi,

nelle sue intricate calli,

nelle sue arabe facciate

e perdo la strada.

Mi soffermo e penso:

che cosa c’è di

più piacevole, bello e poetico

che perdersi a Venezia.

In fondo nessuno

desidera

tornarsene a casa.

4 Tramonti dal lido

Se ti capita guarda un

tramonto

a Venezia vista

dal Lido.

E sentirai

e vedrai

una Venezia

diversa,

non solo cambia

l’ottica,

ma l’ottica

cambia!

5 Intermezzo a Parigi

Con le mani insanguinate dai vetri

del tuo cuore

me ne

vado

per Parigi

cercando

di dimenticarti…

6 Una biciclettata

Durante la mia serale

biciclettata,

mi si para davanti

una bella nera di arancione

blue bardata,

altezzosa e allampanata.

Ed io bianca emaciata e

stressata

cedo il passo a tanta beltà

esotica incontrata.

7 Matematica amorosa

Vederti e amarti e tutt’uno

non esiste

uno + uno.

Io ti amo

Ed è

Tutt’uno.

8 Lo scoglio

Sulla barca il mio sentire

sbarca.

Sulla pietra bianca

il mio abbraccio

arranca.

Sul bianco scoglio

mi è nato “un voglio “.

Sul mare ondulato e liscio

Io ci piscio.

Ma sul murazzo io

mi imbarazzo.

Il tuo telo

come un velo

ci nasconde dalle

magiche onde.

Ed il Lido

diventa per noi un caldo nido.

9 A Pirano

Un cameriere biondo

a Pirano

dall’accento slavo-tedesco

in un caffè liberty

con l’arredo in vimini

mi portò

un the rosso fuoco

tea Butterfly.

Dobro, dobro.

Era un bellissimo giorno

di pioggia

e anche la pipì

mi venne

rossa

a pioggia

10 Sinfonia al femminile

Fiore di donna

Fiore gentile

Fiore caparbio

Fiore fragile

Fiore testardo

Fiore mio

Fiore tuo

Fiore nostro

Fiore

di tutte noi

Fiore unico

e

molto raro

11 Dipartita da San Vito dei Normanni

Dal sud

di San Vito dei normanni

scivolavamo

a 150 all’ora

con una mercedes

sull’autostrada

verso il nord

con tramonti di palle infuocate

e poi sotto un letto

di stelle.

12 Sms chi sei?

Chi sei?

Ora sono a Lisbona

Domani a Madrid

Cosa vi porto?

Urla di gabbiani

Il grido del vento

La violenza dell’oceano.

Da Oporto portami del porto

E se trovi

I sigari Alhambra

Saresti una vera

Cassandra.

Il volto rugoso dell’Estrema dura

Fa gustar la calura.

Ma il tramonto argentino in laguna

Di cristallo

Fa pensare delle streghe al ballo

13 VOGLIA DI…

Voglia di vivere

Voglia di morire

Voglia di amare

Voglia di odiare

Voglia di filosofeggiare

Voglia di sognare

Voglia di poetare

Voglia di disfare

Voglia di soddisfare

Voglia di razionalizzare

Voglia di non pensare

Voglia di fare ciò che a uno piace e pare…

14 Amore astratto futurista

Lui ama lei

Lei ama un altro

Ma l’altro non lo sa

L’ altro ama un’altra

Anch’io amo lui

Ma lei non lo sa

Ma lui non mi ama

Lui ama lei

Lor infine non si amano

Lei non ama lui, lei ama un altro

E io amo lui ma lui non lo sa

Ma lui ama lei,

forse

Un giorno ,

Lui mi amerà

15 Quell’anno

Quell’anno la primavera

Non c’era stata

E poi sei arrivato tu

A quella piacevole cena

Offerta

Con quel tuo sorriso

Solare

Con quello strano e

Simpatico accento

Con una casa

vicino al grande poeta

E poi mi hai portato

in una Isola

totalmente verde

16 New York CASCOU

Kandiski, Leger, Picasso

14 ore al giorno

Whitman mattino e sera

Oh my feet!!!

Gente di colore

E di tutti i colori

Che fremeee

Che vibraaa

Universali, sempre ovunque

Grattaceli che sembrano pezzi di cielo

Giù in verticale

Tagliati a fette

Fanno ombra alle mastodontiche

Chiese gotiche

Et Mary Clear and Cascou

In the Red Hotel Loews

17 Viaggio nel sacco a pelo

E così col sacco a pelo

Dei miei viaggi

Sul pavimento

Della mia stanza cuccia

Pavimento freddo

Sacco a pelo caldo abbiamo fatto l‘amore

Ti amo

Anche se so

Che tu

Non mi ami

Fino in fondo, nonostante ciò

Con il sacco a pelo

Dei miei viaggi

Ho viaggiato con te

Sul pavimento

Per tutto il pomeriggio

18 I muri di Parigi

Sui rari muri

Di Parigi

Ero lì

A cercar di far

L’amore ma

Allora

Non avevo

Te

Nel cuore

19 Piccoli Buddha Birmani

Piccoli Buddha Birmani

In fila arancione

Con le vostre

Ciotole di

Riso

vuote

il mondo non

starà a guardare

il mondo seguirà

con umiltà

e tenerezza

e coraggio

e solidarietà

la vostra fila

addolorata

ma sempre colorata

e di vita animata

dal sorriso nonviolento fermo ed inviso

di Aung San Su Kyi

20 Alexander father’s murder( L’assassinio del padre di Alessandro)

Fichi secchi, uva , mele cotogne

e melagrane

pendevano dalle colonne

del palazzo di Filippo

che domina la pianura.

Lontano un tintinnio

di capre

dolce melodia infantile,

scorre the joy,

scorre the festivity,

scorrerà il sangue, tra poco,

in the real palace.

Si prepara al matrimonio

Cleopatra, figlia di Phlip,

l’orbo e zoppo re macedone,

con il re dell’Epiro.

Il futuro sposo ansimante l’aspetta,

la sera teatro

nella piccola arena.

Matrimonio politico?

Matrimonio d’amore?

Alexander istruito

alla sapienza di Aristotle,

figlio del medico

di corte del re macedone,

giovane ignaro ed incredulo,

non sa del sangue,

che decreterà

la sua ascesa.

Scorre la gioia

scorre la festa

play cembalos

play lyres

play harps

Omaggio a Dionysi

Omaggio ad Delia Theleia

““ the king ordina””

“Via le guardie del corpo”

I “tiranni solo ne hanno bisogno”.

Al varco

The murder waiting you

colpo mortale,

ferale,

fugge, inciampa,

viene fermato,

ucciso fulmineamente.

Assassinio politico?

Omicidio amoroso?

I Persiani?

La Regina?

L’uomo amante del re?

Aristotele detective

cerca la trama

segue il filo d’Arianna memoria

scrive ad Alexander il grande

che ha conquistato l’oriente

ma non conquisterà la verita’.

001

Maurizia Braga in arte Regizia – Occhiobello – Rovigo

IMG-20191107-WA0003

009

008

006

005

003

002

001

007

001

001

Luisa Andaloro – Foggia

BIOGRAFIA

Pittrice, nasce a Barcellona Pozzo di Gotto (Me). Si laurea nel 2007 presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia in arti visive e discipline dello spettacolo, sezione pittura, attualmente è insegnante. Ha partecipato a diverse mostre collettive e personali. E’ stata inoltre selezionata per il Premio Internazionale d’Arte Contemporanea alla Mediolanum Art di Padova, presidente della giuria Vittorio Sgarbi. Ha esposto ad una mostra presso Palazzo Farnese di Piacenza. Attualmente le sue opere si trovano a Palazzo Zenobio in occasione della 57ª Biennale di Venezia. Il critico d’arte Alfredo Pasolino ha parlato delle sue opere. « Luisa Andaloro presenta una figurazione di intensa espressività, resa in una visione dove il realismo si ammanta di un senso inesauribile di rappresentazione emozionale e psicologica. La figura diventa evocazione di sentimenti, in un racconto visivo dove il cromatismo e la struttura compositiva mostrano una profonda vitalità, sia nella resa dei contenuti che nell’interpretazione psicologica dei soggetti ispirativi. In questi dipinti, realizzati con sicuro tratto pittorico, traspare una ricerca di bellezza, un’armonia dinamica frutto di una ricerca introspettiva dove le immagini si fondono in liriche rispondenze simboliche, risultato di un’evidente sensibilità interiore.» (V. Cracas)

UNA DONAZIONE D’AMORE

Senti come canta il mio cuore una canzone d’amore.

Custode di storie belle e meno belle, il mio cuore canta volando

in alto, più in alto delle voci,

è libero, caldo, brillante come il sole,

capace di donare amore e parole di conforto, supporto, scacciando via lo sconforto.

E’ un cuore dai sentimenti trasversali, come il moto ondoso del mare,

spinto dagli amici venti come una melodia dai variegati toni.