DA CE’ZANNE A RINAUDO
ARCHIVIO STORICO UNIVERSALE DELLE BELLE ARTI DEL CENTRO ACCADEMICO MAISON D’ART DI PADOVA
UN ARTISTA D’AVANGUARDIA: DA CE’ZANNE A MAURIZIO RINAUDO a cura dello storico e critico d’arte Carla d’Aquino Mineo
Maurizio Rinaudo – Pinerolo – Torino
BIOGRAFIA
Uomo di pittura e scultura, Esponente del “METAFORMISMO”, Creativo nel FIGURATIVISMO dell’ARTE SACRA, Delegato Regionale dell’Accademia A.I.A.M. di Roma e fondatore della Scuola di pittura ad Osasco e Pinerolo. Attivo in campo artistico dagli anni 70.
Nel 1978 viene premiato dall’Unione Ind. Torino per un importante disegno, con brevetto depositato alla CCIAA di To. e poi a Bruxelles, Sede della Comunità Economica Europea. Da quel momento inizia un percorso in costane ascesa che lo impegna in vari eventi nazionali, internazionali e premiazioni d’arte eloquenti.
Si interessano alle sue opere valenti critici d’arte ed entra negli spazi di pubblicazione in riviste ufficiali; viene pertanto pubblicato nei cataloghi annuari e mensili Edizioni Bolaffi; nei Volumi di Arte Italiana nel Mondo; nei cataloghi e annuari Edizioni La Ginestra; nei cataloghi Edizioni Il Quadrato; nei mensili e volumi della Mondadori Editore. Grande risalto viene dato alla sua attività pittorica ed alle sue lucenti sculture in bronzo. Notevole risalto ai suoi lavori vengono dati, con ampio rilievo, nei cataloghi di Vittorio Sgarbi in ‘’SELEZIONI’’ e ‘’ITALIANI’’; ‘’Effetto Arte’’ e ‘’IMMAGINI’’ di Paolo Levi; Nei volumi di ‘’IL METAFORMISMO’’ a cura di Giulia Sillato (Ed. Mondadori); Nei volumi ‘’L’ARTE e il TEMPO’’ – ‘’Città EXPO’’ (Ed. Mondadori), nonché nel Catalogo d’Arte Moderna – CAM degli anni 1947, 48, 49, 50, 51 e 52; Nei cataloghi di Arte Moderna Edizioni Mazzotta ; Nei Cataloghi Edizioni il Sole 24ORE.
Come per ogni artista di valenza culturale, si potrebbero identificare le matrici stilistiche di un significativo e complesso itinerario d’arte che ha sviluppato ed arricchito il linguaggio espressivo pittorico e scultoreo del maestro Maurizio Rinaudo, un’artista d’avanguardia che nella sua intensa attività artistica ricerca, sempre, nuove forme espressive. Il clima impressionista di Cézanne pervade nei dipinti di Rinaudo, rivolti alla poetica rappresentativa del paesaggio con un raffinato tonalismo nelle squisite morbidezze che coglie nella luminosità e nell’immediatezza pittorica la dissolvenza del colore, mentre accarezza le cose, dando uno spessore lirico e sognante alle visioni in un’atmosfera indefinita per progredire la sua preziosa pittura alla libera astrazione del reale nell’incontro e nella sovrapposizione del cromatismo che si abbandona a trame informali, inoltrandosi nella profondità e nel segreto della materia che si affina in pura essenza di luce. L’imponderabile bellezza nel fascino sublima i suoi mitici ritratti di Marilyn Monroe in Pop art che danno una parvenza di una visione onirica. Partendo da una concezione classica, quindi, la scultura di Maurizio Rinaudo si arricchisce di accentazioni rinascimentali nei suoi autentici ritratti in bronzo di personaggi della memoria e contemporanei per ricondurre il suo autentico dettame plastico ad un sentimento picassiano ed innovativo nelle sculture che prendono forma nello spazio ed acquistano vitalità e potenza espressiva nella ricerca di un punto ideale in sogni tridimensionali che superano la stessa avanguardia.
Carla d’Aquino Mineo
BIOGRAFIA D’AUTORE a cura dello storico e critico d’arte Carla d’Aquino Mineo
STORIA DI ARTE VISSUTA DEI GRANDI AUTORI DEL ‘900
UN ARTISTA D’AVANGUARDIA – DA CE’ZANNE A MAURIZIO RINAUDO
Paul Cézanne (1839 – 1906) Aix – en – Francia