STORIA E PROTAGONISTI
I PROTAGONISTI DELLA STORIA a cura del critico letterario e di arti visive Carla d’Aquino Mineo
L’archivio Storico Universale delle Belle Arti del Centro Accademico Maison d’Art di Padova presenta una significativa documentazione artistica e culturale con dati informativi ed immagini dei PROTAGONISTI DELLA STORIA, che rappresentano uno spaccato significativo degli alti valori artistici nella nostra attualità, aprendo una nuova via alla creatività sulle orme del passato storico con opere autentiche e di qualità. In tale ambito, quindi, si colloca la visibilità delle loro creazioni che si distinguono nel genio e nella creatività, offrendo un quadro variegato dell’arte pittorica e scultorea al pubblico internazionale. Così, saranno notate, talune affinità, ma anche non poche differenze, in un panorama eclettico, ormai internazionale del linguaggio artistico, dove si potrà constatare, quanto nuovo lessico c’è tra gli artisti e come alcun PROTAGONISTA D’OGGI proponga espressioni d’arte di una nuova contemporaneità sulle grandi linee della storia.
Dario Mazzoli – Emilia Romagna
BIOGRAFIA
Inizia a dipingere fin da giovanissimo, da autodidatta Dario Mazzoli elabora il movimento dell’Ottocento italiano, tramite un’osservazione dettagliata del vero, usufruendo della tecnica ad olio ed attraverso lo studio della realtà, sviluppa una rappresentazione conforme alla natura che evidenzia magistralmente luci, colori e riflessi. Mazzoli si esprime seguendo il movimento verista che personalizza magistralmente con audacia creativa e maestria tecnica. L’Archivio Storico Universale delle Belle Arti del Centro Accademico Maison d’Art di Padova gli ha conferito il DIPLOMA HONORIS CAUSA DI MAESTRO D’ARTE per meriti artistici e per la diffusione della cultura artistica in ambito nazionale ed internazionale.
Gianni Balzanella – Capua – Roma
BIOGRAFIA
Nasce a Capua ma pochi giorni dopo sarà a Venezia. Fino all’età di 22 anni vivrà, assieme ai suoi genitori, in diversi altri luoghi come La Spezia, Taranto, Brindisi, Augusta, Napoli maturando conoscenza di costumi e abitudini di diverse genti d’Italia.
Laureatosi brillantemente in “FISICA a orient. nucleare” all’università di Napoli, lascia la ricerca a seguito della perdita improvvisa e prematura del padre. Diviene professore. La sua inquieta indole, come espressione della sua poliedricità, lo porta presto a divenire un appassionato e profondo studioso dell’Arte pittorica e dei suoi inscindibili legami con la Fisica delle onde e con la Geometria euclidea. Dal 1978 dipinge e compie viaggi in Italia e all’estero per trovarsi di fronte ad innumerevoli opere dei grandi maestri del passato e studiarle, senza intermediazioni fotografiche e interpretazioni altrui. La sua vecchia, giovanile passione per l’impressionismo francese è messa alla prova nel confronto con le altre espressioni pittoriche. Matura visione, stile pittorico e forma espressiva personali. Gli studi tecnico-scientifici giovanili, lo aiutano a sintetizzare, nel processo pittorico, il cromatismo e l’armonia delle forme della natura e la sua spettacolarità. Nei suoi dipinti il paesaggio è sentimento, più che ragione, è emozione romantica, è stupore e trasporto per le atmosfere cui un’ineffabile e misteriosa regia divina sa dare corpo e sostanza, componendo quel “microscopico” che egli ha tanto studiato, in un “macroscopico” che sa essere puro spettacolo. Nelle sue opere non il ”nuovo ad ogni costo” ma le atmosfere della natura che “sente vibrare in sé e intensamente vive. Di lui è stato scritto:”… come se l’urgenza di trasmettere al mondo le proprie sensazioni, avesse guidato la sua mano sulla tela, una tela che e’ diventata, ora, non soltanto un mezzo, ma il luogo d’incontro tra materia e pulsioni risalenti dal profondo dell’anima”..…
Oggi vive e lavora a Capua e a Roma, innumerevoli le sue mostre, molte le pubblicazioni. Numerose le attestazioni, le targhe e i riconoscimenti alla sua pittura. E’ membro onorario della Compagnia dell’arte di Camogli e di molte altre associazioni artistiche e culturali.
Franco Eupili – Roma
BIOGRAFIA
Franco Eupili è nato a Roma il 12 maggio 1940. Dal 1944 al 1950 ha vissuto in sardegna nel paese di Luras, posto al centro della gallura, ricca di boschi di querce da sughero, olivastri, rocce di granito che il vento ha modellato creando magnifiche sculture; le erbe aromatiche, le macchie di cisto, ginepro, mirto, lentischio ed elicistro che emanano i profumi tipici percepiti appena ci si approssima alle coste del nord della sardegna, dove il mare ha le acque trasparenti e i riflessi verde smeraldo. In questi luoghi ha vissuto il maestro un età importante della sua vita e anche dopo, e durante gli studi, tutte le vacanze. Questi sono i luoghi che hanno ispirato la sensibilità, la tensione creativa, la poetica visione della realtà. I suoi dipinti sono frutto dell’immaginazione, ricordo di un mondo passato. Diversi sono i temi della pittura di Franco Eupili. Fiori, nature morte, paesaggi, marine, venezie ed i volti che ti seguono con lo sguardo e sembrano muoversi sulla tela. Notevole successo hanno avuto anche le sue più recenti mostre a Palau, Porto Cervo e a Roma, presso il collegio San Gabriele dove, dopo il successo della mostra ha avuto l’incarico, scelto tra altri scultori, per realizzare due busti in bronzo del fondatore dell’Istituto “Fratel Angelo” ora collocati uno nell’atrio dell’istituto, l’altro nella sala dei professori. Diversi sono i riconoscimenti ed i premi recenti; Roma Sparita 1981, premio Meeting Club 1982 e l’ultimo conferimento del titolo di “Accademico Benemerito” nella sezione arti N. 115/PU-A dell’Accademia Universale “Guglielmo Marconi” in Roma in data 09/11/1983.
Osvaldo Amorosino
Giornalista e critico d’arte
Roma, novembre 1983
Fabio Recchia – Levico Terme – Trento
BIOGRAFIA
Fabio Recchia, nato a Levico Terme il 23–12-1953
Residente a Levico Terme TN
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana
Cittadino onorario della città di Hausham – Baviera – Germania
Titoli di studio
- Diploma Istituto Magistrale A. Rosmini di Trento, 1972
- Laurea in Farmacia presso Università degli Studi di Padova 1978
- Direttore della Farmacia Romanese di Levico Terme dal 2001 al 2019
Attività istituzional
- Consigliere Comunale dal 1990 al 1995
- Consigliere della Casa di Riposo di Levico Terme dal 1997
- Presidente della Consulta del Quartiere Stazione di Levico Terme dal 1999 al 2005
- Revisore dei conti della Piccola Opera di Levico Terme dal 1990 al 1995
- Consigliere della Piccola Opera dal 1995 al 1998
- Consigliere del comprensorio C4 Alta Valsugana dal 2001 al 2005
- assessore della Comunità di Valle Alta Valsugana fino al 2017
Attività sociali e di volontariato
- Bandista della Banda Cittadina di Levico Terme dal 1967
- Presidente della Banda Cittadina di Levico Terme dal 1987
- Consigliere della Federazione dei Corpi Bandistici della Prov. di Trento dal 1987 – 2012
- Rappresentante della Zona della Valsugana nel Consiglio della Federazione delle Bande della Provincia di Trento dal 1987 al 2012
- Vice Presidente della Federazione dei Corpi Bandistici della Prov. di Trento dal 1987 al 1999
- Consigliere della Cooperativa MUSICARTISTA TRENTINA fino al 2003, anno di fine attività della Cooperativa.
- Presidente del Coro Cima Vezzena di Barco di Levico dal 1990 al 1996
- Socio Onorario e collaboratore del Coro Cima Vezzena dal 1996
- Presidente del Centro AUSER di Levico Terme dal 1995
- Presidente del Centro artistico “GUERNICA” di Pergine Valsugana dal 1987 al 1990
- Vice presidente del Club “ HOBBISTI di Levico Terme “ dal 2000.
- Vice presidente dell’Associazione “ CHIARENTANA “ di Levico Terme dal 1990 al 1995
- Presidente dell’Associazione “AMICI DI HAUSHAM “
Altre Notizie
- Hobbies: Pittura ( mostre personali e collettive dal 1984, presente nell’archivio del MART di Trento)
Poesia ( pubblicazioni su varie riviste locali e nazionali)
PUBBLICAZIONI DI POESIA
La notte più scura fabio recchia Ed. ilmiolibro 2009
Un nome una poesia fabio recchia Ed. ilmiolibro 2009
Riflessione-Reflexion fabio recchia 2009
A come Alfabeto fabio recchia 2010
Sogno-Traum fabio recchia ed. ilmiolibro 2010
Metti una sera…una stella in cielo fabio recchia 2010
Poesie dal cor fabio recchia 2010
Oltre l’orizzonte fabio recchia Ed. Pagine 2011
E venne Natale – fabio recchia 2012
Ecce Homo fabio recchia 2015
In principio era il Verbo fabio recchia Ed. ilmiolibro 2016
Le attese fabio recchia Guido Miano Editore – Milano 2016
Attimi – fabio recchia – Ed. ilmiolibro 2016
Poesie a due mani – fabio recchia & gianpaolo conci Ed. ilmiolibro 2016
Il cassetto dei ricordi – Fabio Recchia ed. ilmiolibro.it
Giochi di luce -Guido Miano Editore – milano 2017
In viaggio con la Poesia di Fabio Recchia – MAGI editore 2017
Mails – Poesie –fFabio recchia & gianpoaolo conci – Ed. ilmiolibro.it 2017
In viaggio con Fabio Recchia MAGI EDITORE 2017
I colori delle parole MAGI editore 2017
Giochi di luce Miano editore 2017
Roundtrip fabio recchia- gianpaolo conci
Un amore infinito – Ed. Miano Editore – Milano 2018
Weiss und Blau 2018
Il terzo occhio – Magi Editore 2019
Sintonie – fabio recchie . Gianpaolo conci – Ed. ilmiolibro.it
PUBBLICAZIONI DISEGNI E QUADRI
Trentino mese settembre 2011
La Bottega D’artista Ed. Curcu & Genovese 2015
Immagini e Parole ed. Pagine 2016
Segnali – artisti contemporanei Ed. Pirella Genova 1986
Artisti della Valsugana
Scenari – Ed. Pagine 2017
Immagini in Mostra – Ed. Pagine
ANTOLOGIE POETICHE
Geometrie “ Nord-Sud “ ed A.S.T.A.A. 1990-1991
Immagini- seconda antologia poetica Ed. Pagine 2012
Strenna Trentina 2012
Il Parnaso n. 7– antologia ed. Pagine 2013
I poeti contemporanei n.43 Ed. Pagine 2013
Le pagine del poeta antologia Ed. pagine 2013
L’agenda dei poeti 2013 Ed. OTMA
Poeti contemporanei n.18 – antologia Ed. Pagine 2013
Poeti e Poesia riv. Intern. n. 33 dic. 2014 recensione Ed. Pagine
Poeti e poesia n. 32 agosto 2014 Ed. Pagine
Antologia 25a ed. premio poesia R. Joppolo Ed. Ma.Gi 2014
Il federiciano 2014 antologia Ed. Aletti 2014
Sentire n. 54 – antologia + cd Ed. Pagine 2014
Alcyone 2000 n.7 Ed Guido Miano
Le pagine del poeta antologia Ed. pagine 2015
Verrà il mattino e avrà un tuo verso vol. XII ant.Ed. Aletti 2015
Melancholy collection Poetry Ed. Rupe Mutevole 2015
Magnolia fabio recchia – Di Marco Ed. Pagine n.5 2015
Alcione 2000 n.8 Ed. Guido Miano
Poeti e poesia n. 37 aprile 2016 Ed Pagine
Poeti e poesia n. 39 dic. 2016 Ed Pagine
Alcyone 2000 n.9 Ed. Guido Miano 2016
Strade di poesie 5a tappa MaGi Editore2017
Strade di poesia 7a Tappa MAGI Editore 2017
Strade di poesia 8a Tappa MAGI Editore 2017
Strade di Poesia 9a Tappa poeti al giubileo della misericordia Ed MAGI 2017
Strade di poesia -Poesie nella bassa padana 2017 MaGi Editore
Geometrie “ Nord-Sud “ ed A.S.T.A.A. 1990-1991
Immagini- seconda antologia poetica Ed. Pagine 2012
Strenna Trentina 2012
Il Parnaso n. 7– antologia ed. Pagine 2013
I poeti contemporanei n.43 Ed. Pagine 2013
Le pagine del poeta antologia Ed. pagine 2013
L’agenda dei poeti 2013 Ed. OTMA
Poeti contemporanei n.18 – antologia Ed. Pagine 2013
Poeti e Poesia riv. Intern. n. 33 dic. 2014 recensione Ed. Pagine
Poeti e poesia n. 32 agosto 2014 Ed. Pagine
Antologia 25a ed. premio poesia R. Joppolo Ed. Ma.Gi 2014
Il federiciano 2014 antologia Ed. Aletti 2014
Sentire n. 54 – antologia + cd Ed. Pagine 2014
Alcyone 2000 n.7 Ed Guido Miano
Le pagine del poeta antologia Ed. pagine 2015
Verrà il mattino e avrà un tuo verso vol. XII ant.Ed. Aletti 2015
Melancholy collection Poetry Ed. Rupe Mutevole 2015
Magnolia fabio recchia – Di Marco Ed. Pagine n.5 2015
Alcione 2000 n.8 Ed. Guido Miano
Poeti e poesia n. 37 aprile 2016 Ed Pagine
Poeti e poesia n. 39 dic. 2016 Ed Pagine
Alcyone 2000 n.9 Ed. Guido Miano 2016
Strade di poesie 5a tappa MaGi Editore2017
Strade di poesia 7a Tappa MAGI Editore 2017
Strade di poesia 8a Tappa MAGI Editore 2017
Strade di Poesia 9a Tappa poeti al giubileo della misericordia Ed MAGI 2017
Strade di poesia -Poesie nella bassa padana 2017 MaGi Editore
Strade di poesia 1,2,3,4,5,6,7,8,9,,10,11 Tappa 2019
Alcyone 2000 n.9 Guido Miano Editore
Alcyone 2000 n.11 Guido Miano Editore
Emozioni – Ed. Pafgine 2019
Note – Ed. Pagine 2019
MOSTRE PERSONALI
1982 – GALLERIA “ 2 EFFE “ – TRENTO
1984 – MOSTRA PALAZZO TERME LEVICO
- CENTRO D’ARTE “ LA FONTE “ CALDONAZZO –TN
- SALA “ LA FONTE ANTICA “ DI PEJO – TN
1985 – GALLERIA VERDINI – PERGINE VALSUGANA
1987 – GALLERIA FALCHI – LEVICO TERME
1994 – SALA BANDA CITTADINA LEVICO TERME
1996 – SALA BANDA CITTADINA –ICONE SACRE
2001 – MOSTRA VILLA S. IGNAZIO – TRENTO
2009 – PERSONALE AD HAUSHAM – GERMANIA
2018 -PERSONALE AD HAUSHAM – GERMANIA
2019 – LEVICO TERME
2019 – PERSONALE AD HAUSHAM – GERMANIA
MOSTRE COLLETTIVE
1981 – HOTEL TRENTO- ASTA DI BENEFICENZA C.R.I..
- IVa A MOSTRA “ LEVICO PROPONE “
1982 – V a MOSTRA “ LEVICO PROPONE “
- I a MOSTRA “ I PORTICI “ A BORGO VALSUGANA
1983 – MOSTRA A.I.D.O. HOTEL TRENTO -TN
- XVI A MOSTRA DI VIA TRANSFORIO DI ARCO – TN
- CORNICE APERTA VIA SUFFRAGIO TRENTO
- IIa MOSTRA “ I PORTICI “ A BORGO VALSUGANA
1984 – Ia MOSTRA I PITTORI ALTA VALSUGANA
- MOSTRA SALA MAYER – PERGINE VALSUGANA
1985 – MOSTRA SALA MAYER A PERGINE VALSUGANA
1987 – MOSTRA PALAZZO DELLA REGIONE A TRENTO
- COLLETTIVA – PALAZZO DUCALE – CERTALDO ( TOSCANA)
- COLLETTIVA A VENEZIA
1989 – MOSTRA c/o ALBERGO ACLER – LEVICO TERME
2005 – MOSTRA SALA DEI CENTO A LEVICO TERME
2007 – MOSTRA SALA DEI CENTO A LEVICO TERME
2008 – AFRIKAN RAFIKI – ARTISTI PER L’AFRICA – TN
2009 – MOSTRA BENEFICENZA FOLGARIA
2017 – MOSTRA A CALDONAZZO
2019 – COLLETTIVA A CANZOLINO
2019 – PERSONALE A LEVICO TERME
2019 – IMMAGINI IN MOSTRA – Palazzo Ferrajoli – ROMA
2020 – “ ALLA RICERCA DEL SUBLIME Galleria ARTtime – UDINE
Presente nell’archivio del MART di Trento)
– HA PUBBLICATO ILLUSTRANDO UN LIBRO “IMMAGINI E POESIE “ CON IL POETA MAURIZIO FRAIZINGHER
– OPERE SACRE SONO PRESENTI PRESSO LA CHIESA DI SANTA GIULIANA E DI BARCO DI LEVICO TERME, PRESSO LA PARROCCHIA DI CALDONAZZO E SULLA FACCIATA DI CASA FONTANA IN VIA DE GASPARRI 6 A LEVICO TERME
– PRESSO LA SEDE DELLA BANDA DI LEVICO TERME E DEL CORO CIMA VEZZENA DI BARCO SONO PRESENTI NUMEROSE SUE OPERE.
– POESIE SONO STATE PUBBLICATE SU ALMANACCO TRENTINO
–HA PUBBLICATO NEL 2009 IL LIBRO “ RIFLESSIONE – REFLEXION – CON POESIE IN ITALIANO-TEDESCO-DIALETTO, CON ILLUSTRAZIONI PITTORICHE E FOTOGRAFICHE
– HA PUBBLICATO ILLUSTRANDO UN LIBRO “IMMAGINI E POESIE “ CON IL POETA MAURIZIO FRAIZINGHER
– OPERE SACRE SONO PRESENTI PRESSO LA CHIESA DI SANTA GIULIANA E DI BARCO DI LEVICO TERME, PRESSO LA PARROCCHIA DI CALDONAZZO E SULLA FACCIATA DI CASA FONTANA IN VIA DE GASPARRI 6 A LEVICO TERME
– PRESSO LA SEDE DELLA BANDA DI LEVICO TERME E DEL CORO CIMA VEZZENA DI BARCO SONO PRESENTI NUMEROSE SUE OPERE.
– POESIE SONO STATE PUBBLICATE SU ALMANACCO TRENTINO
Angelo Dottori – Bastia Umbra – Assisi
BIOGRAFIA
Angelo Dottori è nato a Petrignano di Assisi il 7
Marzo 1955. Attualmente vive e lavora a Bastia
Umbra, a pochi chilometri da Assisi.
Dopo il diploma di Liceo Classico e l’Università,
nel 1983 ha intrapreso l’attività di grafico
pubblicitario, illustratore e decoratore.
La pittura, come la musica, è una sua passione
da sempre; fin da giovanissimo ha mostrato
capacità nel disegno e nell’uso dei colori.
Negli anni del Liceo dipingeva nel tempo libero
sperimentando varie soluzioni stilistiche. E’ stato
però nel 1997 che ha cominciato a cercare con
insistenza una propria cifra espressiva nella
pittura, partecipando a mostre collettive e
realizzando numerose personali, con una
tecnica riconoscibile e dei cromatismi che gli
consentono di dipingere in una maniera mai
fotografica ma distintiva e moderna.
Numerose le sue partecipazioni a concorsi in
tutta Italia, dove spesso ha riscosso premi e
consensi di critica e di pubblico.
Sue opere sono presenti in numerose collezioni
pubbliche e private, in Italia e all’ estero.
Hanno scritto di lui: Giovanni Zavarella, Monica
Paracucco, Luciano Lepri, Alberto D’Atanasio.
MOSTRE COLLETTIVE
Assisi – Fossato di Vico – Rigomagno – Bastia Umbra – Foligno – Spoleto – Pescara – Roma – Trestina – Moggiona – Avellino – Bettona – Forlì – Castrocaro terme – Sanzano – Montefalco – Pescina – Udine – Bevagna – Spello
MOSTRE PERSONALI
1999 Assisi – 2001 Torgiano – 2003 Bastia Umbra – 2003 Torgiano – 2004 Bastia Umbra – 2004 Santa Maria degli Angeli – 2006 Perugia – 2007 Torgiano – 2008 Spello – 2008 Bastia Umbra – 2009 Santa Maria degli Angeli – 2009 Bastia Umbra – 2010 Cortona – 2012 Spello – 2012 Montefalco – 2013 Assisi – 2013 Torgiano – 2017 Assisi – 2017 Perugia – 2019 Torgiano
OPERE A TEMA RELIGIOSO
Via Crucis, Gesù cade per la terza volta sotto la croce, Chiesa di San Lorenzo a Bastia Umbra
Via Crucis d’autore, Gesù incontra sua madre, comune di Spello
Santa Chiara da Montefalco, tavola istallata nell’edicola del 1200 ristrutturata a Montefalco in frazione S.Clemente
Vittorio Mostardi – Cascina – Pisa
BIOGRAFIA
Vittorio Mostardi, è nato a Pisa, e vive e lavora in Cascina (Pi). Ha sempre amato l’arte in tutte le sue espressioni più belle, perché trova che sia una forma di evasione spirituale che eleva l’uomo al di sopra di ogni altra creatura, superando la tangibilità realistica delle cose per la ricerca del divino e di valori etici, come espressione di una donazione d’amore nel messaggio artistico. La pittura, è sempre stata una modalità tecnica-espressiva congeniale alla sua ispirazione artistica, perché interpreta le sue emozioni nell’immediatezza pittorica con un libero, quanto, lirico sentimento del mondo visibile ed evocativo che trascende il tempo in un’armonia globale di luci e colori come sinfonia. Dopo 42 anni nella Pubblica Amministrazione in qualità di Uff./le di Polizia Municipale a Pisa, oggi può rivolgere il suo interesse alla pittura con maggiore impegno per narrare in forma figurativa il suo diario di vita.
Francesca Coletti – Milano
BIOGRAFIA
“Come la melodia è, per la prospettiva, la creazione delle forme, così l’armonia è, per il contenuto cromatico, il ritmo, la rottura, l’interruzione dei lineamenti geometrici delle figure, gli accordi, le ombre, le luci, i toni, i timbri. Quando abbiamo impresso nella nostra memoria e nella manualità questa fusione strutturale, forse non saremo dei geni, ma almeno maestri maturi per le successive fasi artistiche.”
Dai primi degli anni 70 tiene numerose mostre sia in ambito Regionale, che Nazionale ed Internazionale. Solo per citare le più recenti nel 2012 ha esposto a Milano, Torino e Berlino.
La pittura di Tedde è orientata verso un Espressionismo molto personale, il contrasto fra zone d’intonazione cupa e bassa e altre di tonalità calda e accesa. Le sue rappresentazioni rivelano una capacità cromatica compositiva di notevole rilevanza e valenza artistica unitamente ad una pennellata e una mano sensata nella stesura coloristica. La sua sintesi mostra una crescente potenza e libertà espressiva, questo si rileva maggiormente nei quadri di figura. L’artista sa bene definire i caratteri umani, insistendo sui particolari degli sguardi. Un maestro d’arte che nel colore riesce a tracciare l’energia, la vita. Prof. Carla Marino
L’artista è uno studioso di letteratura artistica figurativa, le sue opere esprimono gli stile dell’astrattismo, dell’espressionismo e dell’informale italiano. Da vita nel 2010, fissando un primato mondiale, gli stili LA MUSA ITALIANA e l’ ESPRESSIONISMO LA MUSA. Tedde è inoltre un apprezzato compositore di motivi in italiano e compositore canoro di Ballo Sardo.
La grande innovazione ed originalità di Tedde sta nella creazione delle SEZIONI artistiche in cui inserisce le sue opere e nella teorizzazione dello stile LA MUSA, uno stile non solo artistico, ma anche letterario che il Maestro esprime nella assoluta singolarità delle sue opere, uniche al mondo.
Vito Mollisi – Partinicio – Palermo
BIOGRAFIA
Pittore (Partinico 1947 – 2018). Autodidatta, nel corso della sua carriera ha presentato numerose personali, tra cui: 1977, Sulmona e Pescocostanzo; 1982, Circolo della Stampa, Palermo; 1985, Alcamo; 1986, Balestrate; 1996, Cinisi e Borgetto; varie mostre a Partinico; al Centro Culturale A.G.L.A. di Palermo; a Trappeto (fino al 2017), Terrasini (1995/2014) e tre esposizioni a Roma, l’ultima nel 2001. Tra le manifestazioni collettive e i premi ottenuti si citano: 1976, Viareggio; 1977, Città di Partinico (1° Premio); Montelepre (2° Premio); 1978, La Contemporanea (1° Premio), Genova; Sulmona (1° Premio); 1979, Trappeto (1° Premio); 1977/1979/1980, Città di Partinico, (1° Premio); 1980, Coll. Naz. Sulmona (2° Premio); Collettiva Pittori d’Abruzzo; 2004, Mostra Int. “Noci d’Oro”, Bari; 12° Festival Int. Arte Contemporanea (Med. d’oro), Sanremo; XXXII Premio Primavera (Med. Pres. del Senato), Foggia; 2005, 10ª Rass. Int. Sanremo; III Biennale d’Arte, Cannes. Ha inoltre ottenuto diversi riconoscimenti dal Comune di Partinico (Pa). Recensito su numerosi cataloghi e giornali, tra cui: Il Giornale di Sicilia, Il Siculo, Boè, Comanducci, Bolaffi Arte, Il Quadrato, L’Elite, Il Libro d’Oro degli Artisti Italiani Contemp., Ornaments (Rai Regione) e sul libro “Partinico, passione, talento, creatività” di G. Di Trapani. Critici: F. Carbone, G. Servello, S. Lo Piano, G. Geraci, L. Fertitta e altri. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero, in comuni e pinacoteche regionali, fra cui Provincia e Regione a Palermo, il Comune e la Pinacoteca di Partinico. «La pittura di Vito Mollisi è ricca di spunti ispirativi tratti dalla bellezza della natura, dal paesaggio e da tutto quello che la realtà può suggerire ad un artista attento e sensibile. Si nota subito in questi dipinti la presenza di una luminosità intensa, atta a definire e sottolineare la forma analizzando lo spazio con una rigorosa attenzione capace di restituire sempre nuove visioni. In queste opere la bellezza è colta in tutte le sue possibili connotazioni attraverso una lettura redatta entro un sapiente equilibrio, fra analisi oggettiva e riflessione interpretativa. L’assunto compositivo mostra sempre una grande armonia che talvolta raggiunge una sorta di solennità rappresentativa, una rarefatta visione che, assieme al dettato cromatico, pone la scena in una dimensione narrativa densa di significati interiori e finemente poetici.» (A. Bellani)
Anna Visintini – Cormons – Gorizia
BIOGARFIA
La passione per l’arte di Anna Visintini nasce fin dalla tenera età e si è sempre impegnata ad affinare la sua capacità espressiva, da autodidatta e seguendo corsi di pittura e disegno tradizionale, fumetto e grafica digitale presso vari maestri friulani e fiorentini. La continua ricerca della propria essenza ha portato Anna Visintini a sperimentare vari materiali come il legno, l’alluminio, la pura carta, materiali plastici e supporti tecnologici. Così nascono le opere che rappresentano per l’artista vari lati della psiche, nascono dal profondo, le maschere, in realtà sono i volti delle emozioni che spesso vengono celate, non sono calchi, ma l’incarnazione delle immagini che affiorano dalla mente proiettate verso l’esterno, prendendo forma, vogliono uscire, rompere lo spazio delimitato dalla tela.
Margheriota Casadei – Ravenna
BIOGRAFIA
Margherita Casadei (Ravenna – Italy). Nata nel 1982, abita e lavora nella zona di Cervia. Autodidatta per quanto concerne la pittura, laureata in Filosofia a pieni voti, inizia a dipingere quasi improvvisamente attorno ai 16 anni per un’urgenza personale d’espressione. Suona anche il pianoforte e la chitarra. La musica e la danza si sposano con i colori. Il suo percorso pittorico è una continua ricerca che si esplica nel periodo del liceo classico e prosegue ai tempi dell’università. Questa ricerca ha al suo centro la figura umana (quasi sempre dipinta come donna perché la figura femminile è più vicina al suo modo di sentire e di essere) con le sue problematiche e la sua comunicativa. La figura umana veicola significati e piani metaforici: nei suoi dipinti c’è cura per i sentimenti e le debolezze da un lato e dall’altro interesse per la danza e quindi la musica (simboli della vita) e per la ballerina simbolo di armonia, leggerezza, equilibrio e forza vitale. Altri oggetti della sua ricerca pittorica sono: gatti e cani (animali che possono istaurare con l’uomo rapporti davvero speciali); anche la maternità è fonte privilegiata di ispirazione. C’è interesse nel cogliere l’intensità dei momenti quotidiani e l’intensità nella semplicità dei piccoli gesti attraverso trasparenze che si alternano a toni decisi. Margherita Casadei si propone di esprimere un mondo vicino all’animo umano e, nello stesso tempo, che possa dare respiro all’uomo curandone l’anima con l’arte, lontano dalle ristrettezze materiali. Ha esposto per la prima volta a Bologna nel 2002 presso una nota libreria del centro con mostra bimestrale. Seguono mostre personali e collettive a Ravenna, Forlimpopoli e Forlì. Ha esposto in importanti manifestazioni d’arte tra il 2014 e il 2016 a Forlì, Piacenza, Innsbruck. Ha ricevuto l’Oscar per le Arti Visive a Monte Carlo nel Principato di Monaco nell’ottobre 2015 e il Mercurio d’oro per l’arte a Cesenatico nel gennaio 2016. Continua il suo lavoro di ricerca e la sua produzione con grande passione.
Daniela Cantergiani – Castel Maggiore – Bologna
BIOGRAFIA
Daniela Cantergiani, artista bolognese, vive e lavora a Castel Maggiore (Bologna). Formatasi con un percorso autodidattico, ha partecipato con successo a molti concorsi ed esposizioni, ottenendo un placet del pubblico e della critica e diversi riconoscimenti a livello internazionale.
Da sempre affascinata dall’Arte contemporanea, nella pluralità dei suoi linguaggi, sino ad arrivare alla scrittura, pubblicando due libri di narrativa e poesia nel 2016. La pittura, in particolare, è dal 2013 suo campo d’azione prediletto: dalle opere pittoriche si evince la voglia di esprimere il rapporto d’amore intenso vissuto dall’autrice, che si mostra a noi come l’intersezione di due anime che incontrandosi si completano, diventando l’una inscindibile dall’altra. L’essenzialità dei lineamenti umani, inglobati all’interno di un astrattismo geometrico nello sfondo, innalza il sentimento intimo e personale dell’amore a concetto universale dell’amore vissuto e sperimentato da ognuno di noi. Artista con un linguaggio predominante tra l’astrattismo geometrico, surreale, futurista e metafisico, ha due opere protocollate nella collezione degli gli artisti scelti da Vittorio Sgarbi, le
sue opere sono pubblicate su diversi cataloghi d’arte e riviste.
Gabrio Vicentini – Bologna
BIOGRAFIA
GABRIO VICENTINI
Nasce nel 1949 in una golena del delta del Po. Da
sempre è appassionato di arte, in particolare di pittura,
alla quale si accosta da autodidatta dopo una vita
professionale da disegnatore tecnico.
Attualemte vive a Bologna ed una delle sue occupazioni principali è fare il nonno.
Ama la pittura gioiosa e giocosa che si esprime ed lui stesso esprime in colori vivi e brillanti. In questa maniera l’artista è libero di sperimentare produzioni materiche abbinando ai colori ad olio sabbie, cementi e adesivi.
Nelle ultime sue opere, ispirate alle Avanguardie Russe del primo Novecento, lavora e crea in tecnica mista, lasciando grande spazio all’uso di sabbie colorate. I criti hanno ribatezzato queste creazioni e la fase artistica che le caraterizza come ” L’astrattismo spirituale diGabrio Vicentini”
Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, a mostre personali e collettive, dove riscuote notevole successo di critica e pubblico.
Le sue opere sono in collezioni private.
-1° Classificato al Concorso “SIGNALS FROM THE FUTURE” in Abano Terme nel Luglio 2016 con l’opera “I ROSEI CONFINI DELL’ANIMA Op. 262 KE 46″
1° Classificato al Concorso on-line “EMOZIONI D’INVERNO” Gennaio 2017 con l’opera ” BORGO S. ALESSIO Op. 210 KD 69″
Sergio Ceccarani – Assisi
BIOGRAFIA
Il pittore Sergio Ceccarani vive ed opera nella città di Assisi, è li pittore del paranormale,una sua tecnica particolare: acrilico su tavola o olio su tela con innesto di ” Tela di ragno” è Accademico dell’Accademia Tiberina- Legion d’Oro, Accademico dell’Accademia Santa Sara di Flavio Di Gregorioa corredo della copertina del “Libro d’Oro dell’Arte Italiana” con l’Opera ” Gli uomini dell’arcobaleno”. Premi.Trofeo di pittura della Comunità Europea Dei giornalisti -Roma, Concorso Naz. Arti Figurative, National American Foundation Accademia Italo-americana Concorso d’Arte “Cristoforo Colombo” Forum interart “Targa Colosseum”, Premio speciale della giuria Città di Deruta, Collettiva Accademia Studi Arte nel Mondo (Leonardo Da Vinci),VIII Rassegna d’Arte Contemporanea Antitesi,Centro d’Arte GR2 RAI inaugurata dal giornalista Augusto Giordano, Personale di Sergio Ceccarani – Assisi “Le Loggie”, dalle “Tracce del 900 Assisi, Personale di pittura ” Simboli in Libertà”Galleria ceccarani.wordpress.com , Mostra d’Arte Contemporanea “Arte in forme” Santa Maria degli Angeli,Primo Premio Sez. Pittura -Premio Roma, Bipersonale Sergio Ceccarani – Bruno Marcelloni, Biennale di Spoleto 2014.
Debora Ferruzzi – Firenze
BIOGARFIA
Debora Ferruzzi Caruso
È nata a Firenze il 04/10/1968, si è laureata in fisica nel 1996 in tecnologie astronomiche.
Acquerellista per passione, dopo aver studiato disegno alle scuole superiori si è dedicata
all’acquerello per quasi venti anni seguendo i corsi tenuti dal pittore Luciano Piseri e studiando su
testi internazionali.
https://www.maisondartpadova.com/ferruzzi-debora/
Mostre più rappresentative (anni 2018-2020)
– collettive organizzate dall’Associazione Mazzon Bagno a Ripoli (FI), anni 2018, 2019
— Flyer Art Gallery Roma maggio 2019
— Budapest ARTEXPò Biennale d’Arte Italiana Galleria Pintér (Markó Utca 3/b) dal 22 al 27 novembre
2019
— Biennale Nazionale Città di Pulsano 23 nov-1 dic 2019, Precis Arte, Castello de Falconibus Pulsano
— Tirana International Watercolor Biennale 20-30 September 2019-National Historical Museum
Tirana-Albania, International Watercoulor Society IWS Albania,
— Kosovo Watercolour Biennial 2, 18th Nov 2019. National Museum of Kosova, International
Watercoulor Society per IWS
— 1stOLYMPIART 8-11th Dec 2019, Indira Ghandi National Centre of Arts (IGNCA), New Delhi,
International Watercoulor Society per IWS INDIA
— Art Shopping for Christmas 2019, 17-19 dicembre 2019 presso lo spazio della Galleria “Art Gallery
Rome”
— Percorsi d’individuazion, 18 gennaio -4 febbraio 2020, Galleria d’Arte Mentana di Firenze
— Premio Lupa Capitolina 2020, dal 7 al 13 febbraio 2020, galleria Medina Roma, organizzato dalla
Rosa dei Venti e patrocinato dalla START
— Carnevale a Gadarte, 15 febbraio al 5 marzo 2020, Associazione Culturale GADARTE di Firenze.
— sa marzo 2020 espone in mostra permanente un’opera al MACO museum a Veroli
Nominativi di critici e storici dell’arte che si sono occupati dei suoi acquerelli
Carla D’Aquino Mineo, Flavio De Gregorio, Arpinè Sevagian, Sandro Serradifalco, Leonarda Zappulla,
Lucia La Sorsa, Oxana Albot, Mariarosaria Belgiovine, Laura Andreani, Antonio Castellana, Niccolò
Giacomazzi, Ivan Caccavale, Margherita Oggiana e Sonia Salsi.
Partecipazioni a premi 2019-2020
Trofeo maestri d’Italia – ART NOW (2019)
Premio Cultura Identità- ART NOW (2019)
Budapest ARTEEXPO, Biennale Italiana, ART NOW (2019)
1° Gran Premio di Montecarlo Oscar della Creatività Artexpo Gallery (2019)
Diploma di merito, Biennale Città di Pulsano, Precis Arte (2019)
Premio della Lupa VII Edizione, La Rosa dei Venti (2020)
Premio internazionale città di New York– ART NOW (2020)
Gran Premio Unità d’Italia 2020 della New Accademia Internazionale dei Dioscuri, verso i 160 anni
(2020)
Gallerie di riferimento di supporto
Maison d’Art di Padova
Galleria Mentana di Firenze
Cellulare 3282793153 email: watercolor@deboraferruzzicaruso.com
nell’ospedale in Radioterapia, da diversi anni coltiva la passione per l’arte
partecipando ad eventi su scala nazionale ed internazionale riscuotendo sempre
plauso e successo di critica per l’originalità e la bellezza delle sue opere d’arte.
RASSEGNE D’ARTE
2014 – Biennale Internazionale del Quadro e della Scultura – Scuola della Carità
Padova
Arte Fiera – Padova
Biennale Europea dell’Arte – Padova
Mostra personale – Galleria Maison d’Art via Cesare Battisti 77 – Padova
2015 – Dipinti d’Autore – Scoletta San Zaccaria – Venezia
BIBLIOGRAFIA
Catalogo “Biennale Internazionale del Quadro e della Scultura” Archivio
Monografico dell’Arte Italiana – Maison d’Art – Padova
Enciclopedia Europea dell’arte Moderna ai giorni d’oggi – Archivio Monografico
dell’Arte Italiana – Maison d’Art – Padova
Credo nella forza dei colori, nelle mie tele voglio assolutamente che ogni colore sia
protagonista e nessuno sovrasta l’altro…
Credo che tutti i colori abbiamo qualcosa da dire e un loro modo di stupire gli occhi
di chi guarda, basta metterli nel modo giusto.
Andrea Marrocu
Walter Ricci nasce ad Argenta (FE) l’otto gennaio del 1951. Si sposta a Ravenna poi negli anni frequenta gli studi fino a laurearsi in Ingegneria e svolge la sua carriera lavorativa prima nel privato poi nella Pubblica Amministrazione. La sua vita è assorbita dal lavoro, ma non può fare a meno di coltivare la sua passione artistica che viene da lontano, fin da giovanissimo ama cimentarsi con nature morte, fiori, paesaggi, esperienze di viaggi …….pitture a olio su tela l’elemento espressivo principale, tutto molto riservato e nel privato.
Qualcosa succede nel 2013, un cambio radicale di indirizzo espressivo, lavorare con molta passione e piacere, affidarsi al colore acrilico e allo Smalto gettato e colato su tele o tavole , la dimensione consistente è un elemento importante, vedere scaturire accostamenti cromatici, trovare sensazioni nel rapporto grafico, affidarsi al risultato che scaturisce dal segno e dal colore, sentirsi appagati…..e sentire il bisogno di condividere tutto ciò ……sentire il piacere di trasmettere una emozione, che ciascuno vede e “sente” ….colpire e imprimersi nella propria immaginazione.
Questo è il lavoro di Walter Ricci che ha trovato nel linguaggio non formale un elemento espressivo che non ricerca la forma …ma cerca l’emozione.
Nel 2014
partecipa ad “Artefiera Forlì 2014”
ad una collettiva “oltre II” presso la Galleria WikiArte di Bologna
ad una collettiva presso la galleria ArtTime di Udine,
viene premiato con il trofeo “Vela D’oro per l’arte” a Cesenatico
viene premiato il premio quadriennale “La palma d’oro per l’arte” nel Principato di Monaco,
espone con una personale alla galleria WikiArte di Bologna
partecipa con uno “stend” ad “Arte Padova 2014”,
Nel 2015
partecipa ad “onde d’arte 2015” Mialano Marittima
partecipa con uno “stend” ad “Artefiera Forlì 2015”
espone con una mini personale presso la galleria ArtTime di Udine
Entra nella selezione XXXIII Premio internazionale Firenze (Sezione Arti Visive ventiduesima edizione)
partecipa al concorso internazionale “La Spadarina 2015” di Piacenza
espone in collettiva presso la Galleria WikiArte di Bologna.
A fine 2015 Esposizione Personale alla Galleria FaroArte di Marina di Ravenna.
Nel 2016
Espone alla Galleria MAG Mediolanum Art Gallery di Padova.
Nel 2017
Espone in permanenza alla Galleria MAG Mediolanum Art Gallery di Padova
Espone in collettiva presso il Palazzo degli Arconi a Gubbio
Espone in collettiva presso Salone principale “SISAL” Milano
Partecipa presso Magazzini del Sale a Venezia alla Esposizione “CHRTER”
Partecipa alla Esposizione “L’Arte ai tempi della 57ma Biennale di Venezia” presso Palazzo Zenobio
Collettiva “Expo Wiki Arte 2018 VIII Edizione” con la partecipazione del Prof. Philippe Daverio
BIBLIOGRFIA
Pubblicazioni su riviste : Art Antis, Expoart, Biancoscuro, OverArt , Catalogho Art Talent Show (PD) e Vernice Art Fair (Fo)