Category Archives: Pittura
Mazza Raffaele
Il maestro Raffaele Mazza vive ed opera a Lamezia Terme (CZ)
Cell. 320.0272274
e-mail: paoletta.1@libero.it
BIOGRAFIA
Raffaele MAZZA
Nasce a Lamezia Terme (CZ) il 24 luglio del 1977, appassionato d’arte sin da piccolo. Maturata dimestichezza nell’uso dei “materiali”, intraprende un percorso di studio personale, analizzando le movenze di ciò che lo circonda, razionalizza nuove ipotesi artistiche, cerca sempre l’unicità e l’originalità di ciò che crea, contraddistinguendo tra le righe quello che libera il suo “IO”. E’ da questa continua sperimentazione e originalità che nasce il suo stile, affermato in modo particolare nelle sculture. Ama scoprire valutare e scandagliare nuove tecniche artistiche, molte delle quali fuori gli schemi canonici e dalla metodica realizzativa. Nulla è programmato, perché dal suo punto di vista “l’originalità con cui è fatta un’opera, dona all’opera stessa la capacità di esprimersi”. E’ particolarmente attratto dal “Sacro”, dove trova la sua maggiore ispirazione. Autodidatta, crea opere su qualsiasi supporto: argilla, pietra, ferro, piombo, vetro, legno, tela o qualsiasi altro elemento stuzzica il suo ingegno. Nelle sue creazioni spesso sceglie e sposa diversi elementi, valorizzandone il meglio di ciascuno, incastonandoli in un linguaggio armonioso. Capo saldo nel suo “stile” è l’idealismo artistico, l’ispirazione del momento, considerando la materia come qualcosa di secondario nei confronti dell’idea cioè della sostanza spirituale che può esprimere.
BIOGRAFIA D’AUTORE a cura dello storico e critico d’arte Carla d’Aquino Mineo
STORIA DI ARTE VISSUTA DEI GRANDI AUTORI DEL ‘900
LA SPIRITUALITA’ NELL’ARTE DAL SACRO AL PROFANO
RAFFAELE MAZZA
Di Chiaro Giuseppe
Il maestro Giuseppe Di Chiaro vive ed opera a Assisi (Perugia)
Cell. 347.8831382
e-mail: giuseppe.dichiaro
BIOGRAFIA
Giuseppe Di Chiaro è nato a Napoli nel 1972, si è trasferito ad Assisi all’età di 19 anni. Sin da bambino ha manifestato la sua passione per l’arte, incantato da forme e colori. Pittore e scultore, opera da diversi anni nel campo artistico, riscuotendo ampio successo di pubblico e critica, partecipando a numerose mostre personali e Rassegne nazionali.
ULTIME RASSEGNE D’ARTE:
2015 – Dipinti d’Autore – Rassegna Nazionale – Scoletta San Zaccaria – Centro Accademico Maison d’Art Padova
Premio Nazionale Città di Padova – Tra Arte e Turismo – Centro Accademico Maison d’Art Padova – Archivio Monografico dell’Arte Italiana
Rassegna Nazionale – Oratorio della Barchessa di Limena – Centro Accademico Maison d’Art Padova
Mostra-Mercato – Natale nell’Arte – Centro Accademico Maison d’Art Padova
Granci Carlo Paolo

Il maestro Carlo Paolo Granci vive ed opera a Città di Castello (Perugia)
Cell. 347.1101986
www.carlopaologranci.com
www.maisondartpadova.com
BIOGRAFIA
Granci Carlo Paolo nel suo percorso artistico ha partecipato a numerose mostre tra collettive, Biennali e personali. Curiosità, ricerca e sperimentazione sono le caratteristiche delle sue opere. La sua e un’espressione artistica che unisce la tradizione con l’avanguardia svincolata da dettami accademici. Orientata sempre verso inedite forme espressive per un nuovo concetto d’sarte. Le opere di Granci non mancano mai di sorprendere ogni tipo di pubblico, da quello semplice, composto da curiosi, e quello dei tecnici e dei periti composto da esperti. La sua scultura fatta su pezzi di legno interi che non prevede anche nei casi di pericolose propaggini, alcun tipo di colla o di chiodi, ci consegna libri, oggetti semplici, capi di abbigliamento, strumenti musicali anche dipinti in superficie che ci inducono alla lusinga di pensare che siano veri. La meraviglia si aggiunge come indiscutibile valore al riconoscimento di qualità tecniche straordinarie. Non a caso che sempre più spesso Granci sia considerato trai più interessanti artisti nel territorio di appartenenza del suo genere.
Pruscini Fabrizio

Il maestro Fabrizio Pruscini Da Cavargine vive ed opera a Cavargine – Città di Castello (Perugia)
Tel. –fax 075.8526218 Cell. 347.6461558
e-mail: fabrizio@pruscinidacavargine.it
www.pruscinidacavargine.it
www.maisondartpadova.com
Gallerie di riferimento
Atelier della Maison d’Art
Via S. Sofia 92 – Padova
Via Cesare Battisti 77 – Padova
Via Cesare Battisti 179 – Padova
Fiorucci Riccardo

Il maestro Riccardo Fiorucci vive ed opera a Città di Castello (Perugia)
Cell. 339.4001910
riccardofiorucci54@gmail.com
BIOGRAFIA
Riccardo Fiorucci nasce a Città di Castello (Tifernate verace).
Sin da ragazzo si cimenta come autodidatta nella realizzazione di opere.
Nel 1987 esegue presso il Palazzo Comunale di Città di Castello la sua prima mostra personale, presentando quadri ad olio ed acrilico avvalendosi di una tecnica mista, che fonde materia e colore.
Nel 2013 partecipa all’evento “Dire Fare Arte” presso il Comune di Cantiano e presenta una seconda mostra presso Palazzo del Podestà a Città di Castello dove espone nuove opere che rispecchiano un’arte luminosa e musicale, con giochi di luci, colori e movimento fatta di creatività, immaginazione e realtà.
Nel 2014 è presente al “Festival Art 2 Mondi” di Spoleto.
Sempre nel 2014 è presente alla “Galleria Alessandrini” di Sansepolcro (Ar).
Sono presente all’Arte Contemporanea di Arezzo “Be a part of contemporary art” e nel repertorio Yoo-art Internazionale – Artisti contemporanei.
Nel 2015 espone nelle Rassegne nazionali del Centro Accademico Maison d’Art di Padova a Venezia in Scoletta San Zaccaria e a Padova a Palazzo Varotari.
Nelle sue tele esprime se stesso e la realtà rielaborando emozioni e ricordi del suo vissuto e del presente, trasformandoli in un preludio di colore e materia.
Gallerie di riferimento
Atelier della Maison d’Art
Via S. Sofia 92 – Padova
Via Cesare Battisti 77 – Padova
Del Sette Daniele

Il maestro Daniele Del Sette opera attivamente nel campo artistico da diversi anni, ottenendo plauso e successo di critica. La sua curiosità nel campo della rappresentazione artistica si è rivolta, nei primi anni dell’adolescenza, al mondo dell’aerografia e della decorazione di interni in locali pubblici e privati. Durante la sua attività pittorica, ha acquisito e perfezionato le tecniche esecutive, mediante l’incontro con il maestro Giuseppe Orlandi, pittore e scultore, col quale ha stretto un profondo rapporto di stima e collaborazione. Nel corso di questi anni di formazione artistica, durata otto anni ha appreso la sapienza esecutiva nell’elaborare le svariate tecniche pittoriche: dagli effetti chiaroscurali al pastello, dall’ acquerello all’ acrilico, realizzando nel tempo numerose opere d’arte. Partendo inizialmente dall’espressione iperrealista, il suo percorso creativo si è sviluppato con una modalità stilistica autentica e personale. Attualmente Daniele Del Sette sta affrontando la ricerca con uno stile, che abbandoni lo studio descrittivo e verista della rappresentazione realistica per progredire con un messaggio visivo che sia in grado di comunicare ed esternare il suo diario di vita, attraverso l’immagine onirica per trasmettere finissime sensazioni all’osservatore.
ULTIME RASSEGNE D’ARTE
2014 – Biennale Europea dell’Arte – Padova – Maison d’Art – Archivio Monografico dell’Arte Italiana
2015 – Rassegna Dipinti d’Autore – Scoletta San Zaccaria – Venezia
BIBLIOGRAFIA
Enciclopedia dell’Arte Moderna ai giorni d’oggi – Maison d’Art – Archivio Monografico dell’Arte Italiana
Bianchi Gianfranco

Gianfranco Bianchi è nato a Massa nel 1962, abita a Pistoia e dipinge da diversi anni.
Proviene da un passato artistico musicale evolutosi dal 2003 nella realizzazione di “Veri Falsi d’Autore”.
Ha cominciato a dipingere Opere originali nel 2009.
La principale tecnica usata è il Dripping e le sue Opere appartengono quindi alla Corrente Artistica denominata “Espressionismo Astratto”.
Le Gallerie d´Arte di riferimento sono Giò Art di Lucca e Merlino Bottega d´Arte di Firenze.
Dal 2013 fa parte del Movimento artistico e culturale del Metateismo.
Dice di sé:
– Nel 2009, guardando un bel film su Jackson Pollock mi è venuta l’idea di ispirarmi a lui e sono nati i primi quadri. Ho deciso anche di abbandonare i colori ad olio, usati per i miei Veri Falsi d’Autore, e di usare colori e smalti acrilici.
Il mio Dripping, inizialmente “classico” si è evoluto prima nel genere definito “Liquidismo”, cioè quadri con colori sgocciolati come nel Dripping ma mescolati grazie all´inclinazione della tela, poi in un genere decisamente “materico” in cui i colori, applicati senza economia, creano un effetto di rilievo evidente.
Un´altra evoluzione del mio Dripping è schizzare il colore sulla tela (invece di sgocciolarlo) creando quelle che io chiamo “pagliuzze”, cioè piccoli tratti colorati che sembrano essere stati fatti con un pennello. Questa variazione del Dripping la chiamo Sketching.
Lavoro quasi sempre su telai telati di spessore di circa 4 cm, e applico il colore anche sui bordi, mettendo lo stesso impegno che metto sulla tela frontale.
Le mie opere possono quindi essere appese al muro senza bisogno di cornice o al massimo con cornice senza vetro.
Preferisco dipingere telai quadrati, invece dei classici rettangolari ma lavoro anche su telai triangolari e su strutture più complesse che si possono definire quadri-scultura o istallazioni.
Nelle mie opere informali spesso s’intravedono forme che prendono vita grazie all´immaginazione di chi guarda. Altre forme, anziché dipinte, vengono create unendo i telai (Forme Creative).
L’Action-Painting scompare rimanendo però Dripping quando esprimo concetti, lancio messaggi in opere premeditate. Spesso è presente una didascalia – parte integrante dell´Opera – che mi permette di spiegare al meglio il mio pensiero.
Viviamo in un mondo complesso e caotico e sono convinto che le cose accadano per caso.
Le opportunità però vanno sapute creare, al fine di incanalare il nostro futuro nella direzione voluta.
Questo concetto tento di trasferirlo nella mia pittura, in cui il caos, dove sembrano regnare i colori, è solo apparente perché esiste, osservando bene, una logica, che io chiamo “Il Caos Apparente”.
Dipingendo cerco di divertirmi, di comunicare e di creare quadri eleganti che piacciano innanzitutto a mia moglie. Quando ricevo la sua approvazione la mia opera è pronta per affrontare il giudizio di critici e pubblico.-
RASSEGNE D’ARTE
2010:
“Ausstellung Kleinformate 2010″ – Collettiva a Meisterschwanden (Svizzera) presso Kunst Forum International (Dicembre);
“L´Atmosfera della Tecnica Surreale” – Personale a Montecatini Terme presso la Casa Del Pittore, Dello Scultore e del Poeta (Novembre/Dicembre);
“Triennale dell´Astratto e del Surreale” – Collettiva all´Accademia di Romania in Roma con la Galleria Il Trittico Arte (Luglio);
“ArtePordenone” – Collettiva a Pordenone con la Galleria Artpoint Firenze (Aprile);
“VitArte” – Collettiva a Viterbo con la Galleria Artpoint Firenze (Marzo);
2011:
“Il Caos Apparente” – Personale alla Galleria Wikiarte di Bologna (Dicembre);
“Arte in Tricolore” – Collettiva a Torino alla Galleria Arte Città Amica (Novembre);
“Collettiva alla Galleria Am Art di Bruxelles” (Giugno);
“Parlando d´Arte…la diversità” – Personale a Pistoia con l´Associazione culturale della Robbia (Aprile);
“Personale di Gianfranco Bianchi” – Personale al Café du Globe di Pistoia (Febbraio-Marzo);
2012:
“Apocalisse o Nuova Era?” – Collettiva – Mini Personale alla Galleria Wikiarte di Bologna (Settembre – Ottobre);
“Palio Artistico di Milano” – Collettiva al Palazzo Isimbardi di Milano (Settembre);
“Artisti in Santa Croce” – Collettiva alla Simboli Art Gallery di Firenze in collaborazione con Wikiarte (Febbraio);
“Expò Bologna 2012″ – Collettiva alla Galleria Wikiarte di Bologna (Gennaio);
2013:
“ArtePadova” – 24a Mostra Mercato d´Arte Moderna e Contemporanea, con la Galleria Wikiarte (Novembre);
“L´Arte dice NO! SI alle emozioni NO alle violenze” – Evento di beneficenza al Palazzo Congressi della Provincia di Milano
con il Movimento Metateista (Ottobre);
“Singles” – Collettiva alla Galleria RossoCinabro di Roma – (Ottobre);
“Tre Passi Nel Delirio: Fellini Truffaut Kubrick” – Collettiva alla Galleria Wikiarte di Bologna – (Settembre);
“Il Dripping…a modo mio” – Personale alla Galleria Wikiarte di Bologna (Maggio);
“Small Wonders” – Collettiva presso Linea Spazio Arte Contemporanea di Firenze (Aprile-Maggio);
“Sensazioni Artistiche” – Collettiva alla Galleria Mentana di Firenze (Aprile – Maggio);
“Sei Artisti per sei regioni” – Collettiva alla Galleria La Telaccia di Torino (Aprile);
“face to face” – Mini Personale al Garage Bonci di Pietrasanta (Marzo-Aprile);
“Expò Bologna 2013″ – Collettiva alla Galleria Wikiarte di Bologna (Gennaio);
2014:
“Alla Ricerca della Vita, alla Scoperta delle Origini” – Personale alla Galleria Merlino Bottega d´Arte di Firenze (Settembre);
“Past for present” – Collettiva al Palazzo Laurenti di Spoleto a cura del Prof. Puntelli (Agosto);
“Primo Convegno Nazionale del Movimento del Metateismo”- Collettiva al Teatro di Vattaro (Giugno);
“ArteGenova” – 10a Mostra Mercato d´Arte Moderna e Contemporanea, con la Galleria Arte Giò Art di Lucca (Febbraio);
“Monochromes” . Collettiva alla Galleria M4A-Made4Art di Milano (Febbraio);
“Expò Bologna 2014″ – Collettiva alla Galleria Wikiarte di Bologna (Gennaio);
2015:
Mostra personale – galleria Maison d’Art Padova (Gennaio)
Rassegna nazionale “Dipinti d’Autore” – Palazzo Varotari – Maison d’Art Padova – Archivio Monografico dell’Arte Italiana (Gennaio)
Rassegna nazionale “IMille Volti di Venezia” – Scoletta San Zaccaria – Venezia – Maison d’Art Padova – Archivio Monografico dell’Arte Italiana (Febbraio)
Undari Olimpia

BIOGRAFIA
Olimpia Undari nasce a Catania il 19 novembre del 1940. A diciotto anni si trasferisce a Roma dove si sposa e ha una figlia. La sua sensibilità artistica si manifesta sin da ragazza ma è dal 2002 quando inizia a frequentare i corsi di disegno, nudo e pittura ad olio dell’UPTER di Roma che trova la sua massima espressione. E’ seguita in questo percorso dall’artista Barbara Duran e dal maestro Maurizio Bedini. Le sue opere trovano ispirazione nella poesia, ma la sua voglia di dipingere la porta ad esplorare diversi generi come l’astratto e l’onirico. Attualmente vive e dipinge a Roma.
MOSTRE
Commercial Art 4-10 dicembre 2009 Galleria Pentart Roma
Tavolozze di natale 18 dicembre 7 gennaio 2010 Galleria Pentart Roma
Roma 8-14 gennaio 2010 Galleria Pentart Roma
Immagini da poesia mostra personale 19-25 marzo 2010 Galleria Pentart Roma
Aria di primavera 23-29 aprile 2010 Galleria Pentart Roma
Tavolozze di natale 17 dicembre 2012 6 gennaio 2013 Galleria Pentart Roma
Babel La Torre delle Illusioni 16 marzo 16 aprile 2013 Galleria Rinascenza Contemporanea Pescara
Io-Soggetto sottinteso 2-19 aprile 2013 Galleria Rosso Cinabro Roma;
Coesistenze 16 maggio 7 giugno 2013 Galleria Rosso Cinabro Roma;
Premio Campo de’ Fiori IV ed. 4-9 febbraio 2014 1° premio categoria “Astratto” Trittico Art Museum Roma
Premio Giovanni Paolo II VI ed. 18 ottobre 2014 Diploma ad Honorem e Medaglia ad Honorem per la sezione Pittura per l’opera “il dono”.
Biennale Europea dell’Arte – Maison d’Art Padova – dicembre 2014 – Palazzo Varotari
Dipinti d’Autore – Maison d’Art Padova – marzo 2015 – Scoletta San Zaccaria – VE
Premio nazionale Città di Padova – Rassegna nazionale – ottobre 2015 – Oratorio della Barchessa di Limena – PD
D’Antini Antonio

Cell. 388.1406467
e-mail: ad39antini@yahoo.com
www.maisondartpadova.com
Pompilio Alfredo

Il maestro Alfredo Pompilio vive ed opera a Taranto
Cell.333.8451835
e-mail: annagentilea@libero.it
www.maisondartpadova.com
Gallerie di riferimento
Atelier della Maison d’Art
Via S. Sofia 92 – Padova
Via Cesare Battisti 77 – Padova
Ultime rassegne d’Arte
2014 –
Triveneta delle Arti – Padova – Maison d’Art – Archivio Monografico dell’Arte Italiana
2015 –
Biennale Europea dell’Arte – Padova – Maison d’Art – Archivio Monografico dell’Arte Italiana
Rassegna nazionale “Dipinti d’Autore” – Scoletta San Zaccaria – Venezia – Maison d’Art – Archivio Monografico dell’Arte Italiana
Mostra personale – Galleria Maison d’Art – Padova
Gallerie di riferimento
Atelier della Maison d’Art
Via S. Sofia 92 – Padova
Via Cesare Battisti 77 – Padova